Skip to content

Doctor Strange nel Multiverso della Follia, la svolta “dark” dell’Universo Marvel

Last Updated on 03/05/2022

L’attesissimo film Marvel Studios Doctor Strange nel Multiverso della Follia, che trasporterà il pubblico in un sorprendente vortice attraverso il Multiverso, arriverà il 4 maggio nelle sale italiane e sarà diretto da Sam Raimi

L’attesissimo film Marvel Studios Doctor Strange nel Multiverso della Follia, che trasporterà il pubblico in un sorprendente vortice attraverso il Multiverso, arriverà il 4 maggio nelle sale italiane, distribuito da The Walt Disney Company Italia. Un viaggio nell’ignoto con Doctor Strange che, con l’aiuto di mistici alleati sia vecchi che nuovi, attraversa pericolose e sconvolgenti realtà alternative del Multiverso per affrontare un nuovo misterioso avversario.

Doctor Strange nel Multiverso della Follia è interpretato da Benedict Cumberbatch, Chiwetel Ejiofor, Elizabeth Olsen, Benedict Wong, Xochitl Gomez, con Michael Stühlbarg e Rachel McAdams. Il film è diretto da Sam Raimi e prodotto da Kevin Feige. Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Eric Hauserman Carroll e Jamie Christopher sono i produttori esecutivi. La sceneggiatura è stata scritta da Michael Waldron.

Scopri gli altri articoli cinematografici di Uozzart.com

La genesi del personaggio

A luglio del 1963, Doctor Strange fece la sua prima apparizione all’interno del 110° numero del fumetto Marvel “Strange Tales”, creato dal disegnatore Steve Ditko e dallo sceneggiatore Stan Lee. 53 anni dopo, il Signore delle Arti Mistiche è stato accolto tra i Super Eroi dell’Universo Cinematografico Marvel con il film del 2016 Doctor Strange, che portava lo stesso nome del suo protagonista.

La svolta “horror” del Multiverso

Ora è il turno di Doctor Strange nel Multiverso della Follia, che spinge il genere fantasy in una direzione più dark e minacciosa. Proprio all’inizio del viaggio del Dr. Stephen Strange nelle arti mistiche, l’Antico gli aveva detto: “Se ti rivelassi tutto quello che ancora non sai, scapperesti in preda al terrore”. All’epoca, nessuno avrebbe potuto immaginare che le sue parole si sarebbero rivelate estremamente profetiche: cinque anni dopo, Sam Raimi, maestro del terrore e mago del brivido, ha preso in mano le redini del secondo capitolo di Doctor Strange.

“Ho sempre considerato l’orrore e la suspense due aspetti molto divertenti dell’arte cinematografica”, spiega Raimi

“Quando Kevin Feige ha annunciato di voler inserire qualche elemento horror in Doctor Strange, l’idea mi è sembrata interessante”, spiega Raimi. “Ho sempre considerato l’orrore e la suspense due aspetti molto divertenti dell’arte cinematografica. Una delle ragioni per cui sono interessato al personaggio di Doctor Strange è la sua natura di mago. Da ragazzo, mi esibivo come prestigiatore in feste per bambini e matrimoni. Adoravo creare illusioni. Per questo motivo trovo particolarmente interessante un supereroe che è un illusionista e un mago”.

“Chi sono? Cosa sarebbero potuti diventare? Hanno fatto le scelte giuste?”

Ma il regista Sam Raimi sottolinea un elemento che spinge il pubblico a voler tornare continuamente nell’Universo Cinematografico Marvel: “I fan dell’Universo Cinematografico Marvel sono interessati ai personaggi. Chi sono? Cosa sarebbero potuti diventare? Hanno fatto le scelte giuste? Persino in Avengers: Endgame, sono state fatte scelte di cui alcuni personaggi nel nostro film si sono pentiti. In questo film assisteranno alle ripercussioni di quelle scelte e sarà molto interessante da vedere. Il proseguimento delle storie targate Marvel Studios può essere davvero ricco e siamo riusciti a esplorarlo nel film Doctor Strange nel Multiverso della Follia”.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: