Da Bonelli Story a Tiziano, cinque mostre in Italia per tutti
Plastica fatale al Margutta Veggy Food & Art di Roma, Bonelli Story al Museo degli Innocenti di Firenze, Anni interessanti al Museo di Roma in Trastevere, Fumetti nei Musei ai Musei Reali di Torino, Tiziano alla Galleria Borghese di Roma

Plastica fatale – Roma – Il Margutta Veggy Food & Art

“Fatale” in quanto seducente e incantatrice, ma anche in quanto drammaticamente ineluttabile. L’esposizione, fondendo la bellezza dell’arte con l’ironia delle due protagoniste, si propone come un gioco serio. Annarita Serra recupera gli scarti spiaggiati per ricomporli in opere d’arte. Romana Zambon offre agli occhi la freschezza di colori floreali cristallizzata in raffinati oggetti di plastica. Fino al 20 settembre.
Bonelli Story – Firenze – Museo degli Innocenti

Una nuova e avvincente mostra dedicata alla più famosa casa editrice italiana che ha fatto la storia del fumetto, la “Sergio Bonelli Editore”. Tex Willer, Piccolo Ranger, Zagor, Dylan Dog, Nathan Never e Dragonero sono solamente alcuni dei più noti e longevi personaggi del fumetto italiano, entrati nell’immaginario collettivo grazie al nome Bonelli. Dal 1° giugno al 18 settembre 2022.
Anni interessanti – Roma – Museo di Roma in Trastevere

Un viaggio fotografico, intenso e rivelatorio, dentro un quindicennio di storia nazionale, quello tra il 1960 e il 1975, che ha segnato indelebilmente il volto e l’identità del paese. Un’epoca che con la sua energia, gli slanci, le contraddizioni, come in un big bang sociale e culturale, riverbera i suoi effetti fino alla nostra, e ci fa ancora chiamare quegli anni, con una parola eccessiva e insufficiente, gli anni del ‘boom’.
Fumetti nei Musei – Torino – Musei Reali

Improvvise apparizioni e incontri imprevisti con custodi del tempo, opere animate, ritratti in carne e ossa, condannati a morte, anime perdute, spiriti mitologici, abitanti secolari, storici colonnelli. Arrivano dal mare o dalla terra i personaggi e le storie di “Fantasmi e altri misteri”, la nuova mostra tematica per grandi e piccoli. Sino all’11 settembre.
Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore – Roma – Galleria Borghese

La mostra dossier nasce in occasione del prestito di Ninfa e pastore, opera autografa realizzata dal Maestro veneto intorno al 1565, concessa dal Kunsthistorisches Museum di Vienna nell’ambito di un programma di scambio culturale tra le due istituzioni. Sino al 18 settembre 2022.
La rubrica delle “5 mostre” è anche su Pinkitalia.it e sul quindicinale Ora, editore Adwin Srl
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.