Skip to content

L’ibridazione tra arte e digitale di Matteo Basilé in mostra al Visionarea Art Space di Roma

Matteo Basilé, tra i primi in Europa a sperimentare l’ibridazione tra arte e digitale, sarà in mostra sino al 6 settembre al Visionarea Art Space di Roma…

Sperimentatore di linguaggi, tra i più quotati innovatori dell’arte contemporanea dalla metà degli anni Novanta e tra i primi in Europa a sperimentare l’ibridazione tra arte e digitale, Matteo Basilé sarà in anteprima nazionale sino al 6 settembre a Visionarea Art Space di Roma. Torna a giocare con i linguaggi del digitale facendone vera e propria materia prima per nuovi progetti artistici, rendendo materiale l’immateriale e dando vita a nuove visioni.

Hybrida, questo il titolo della mostra a cura di Gianluca Marziani, chiude la stagione 2021/2022 di VISIONAREA Art Space. E fino al 6 settembre vedrà protagonista una selezione di opere realizzate nel 2022 e mai esposte a Roma, oltre ad un nuovissimo progetto di opere NFT prodotte dalla neo nata ARTITUDE.AI.

Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere in mostra

Hybrida si articola tra opere fotografiche di vario formato che adattano le loro superfici alle direzioni energetiche del singolo soggetto, al piano d’irradiazione, ad una capacità di evocare paesaggi anche quando questi non compaiono. Fondali piatti di matrice fiamminga isolano le figure femminili di quest’antropologia futuribile, imponendo la centralità alla Rembrandt della loro drammaturgia. Come se ci indicassero i margini dei nostri sbagli e delle occasioni perdute.

I tre monitor che contengono altrettanti ritratti compiono lo stesso rituale ma con la qualità semantica dell’alta definizione, dentro una grammatica digitale che esalta l’infinitesimale percezione del dettaglio microscopico. Da oltre un ventennio Basilé dimostra come la cultura digitale sia integrata ai linguaggi analogici. Lo fa codificando una grammatica che si contamina con le altre grammatiche espressive. E sottolineando una sincronia tra potenza e atto tecnologico. La sua visione stabilisce le coordinate della fotodigigrafia, sintesi virtuosa tra meccanica ed elettronica, tradizione e innovazione.

L’umanità di Basilé ha seguito l’andamento macroscopico del Pianeta

Basilé ha sempre attraversato i generi, le etnie, i luoghi e ha reso universali le storie di pochi. Con la sua fotografia ha raccontato la stratificazione umana tra bellezza e diversità rendendo i suoi soggetti creature sospese in un tempo indefinito e in una forma fisica ibrida come è oggi il concetto del Metaverso. L’umanità di Basilé ha seguito l’andamento macroscopico del Pianeta. Le vecchie barriere geografiche, politiche e ideologiche sono ormai scomparse, superate da una coscienza della rinascita collettiva. Quei corpi narranti sono figure di una rinascita che segna l’inizio dopo molti “post”. Il limbo in cui sono superate le barriere delle norme sociali, dove i canoni estetici si rivolgono alle psicogeografie di Guy Debord, al dionisiaco di Michel Maffesoli, all’estetica del Capitalocene di Nicolas Bourriaud.

Le parole di Gianluca Marziani

Scrive in catalogo Gianluca Marziani: «I creatori di mondi sono fatti così: danno nuovo spazio e nuovo tempo al proprio sguardo veggente, cucendo le fonti di riferimento con i rimandi a nuove fonti liturgiche. I creatori di mondi immaginano l’uomo nuovo dentro luoghi mineralizzati dal tempo lunghissimo dell’universo. È questa l’identità adulta di un creatore di mondi come Basilé. È qui che ricomincia la possibilità di una STORIA…».

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: