Serie tv, su Netflix Stranger Things batte Bridgerton
Last Updated on 01/06/2022
In fatto di audience, Stranger Things batte Bridgerton. Le prime sette puntate della quarta stagione creata dai gemelli Matt e Ross Duffer ha battuto il precedente record della saga romantica tratta dai romanzi di Julia Quinn

In fatto di audience, Stranger Things batte il precedente record di Bridgerton. Le prime sette puntate della quarta stagione creata dai gemelli Matt e Ross Duffer che il colosso dello streaming ha distribuito nei giorni scorsi ha battuto il record registrato dalla seconda stagione della saga romantica tratta dai romanzi di Julia Quinn.
Per Stranger Things 287 milioni di ore contro le 193 di Bridgerton
Le avventure dei teenager Eleven, Mike, Will, Dustin e Max contano 287 milioni di ore nel loro primo week-end, il ponte del Memorial Day dal 27 al 30 maggio. In confronto, la seconda stagione di “Bridgerton” ne vanta “solo” 193 nel fine settimana del debutto alla fine di marzo. Contemporaneamente sono salite nella top 5 delle serie più viste della scorsa settimana le precedenti stagioni di “Stranger Things”, con la prima, uscita nel 2016, ascesa al terzo posto della hit parade grazie ai fan che hanno voluto ripassare i vecchi episodi, seguita dalla terza e poi la seconda.
Successo anche nel resto del mondo
Il successo non è limitato agli Stati Uniti: Netflix ha riportato che la quarta stagione è la prima di “Stranger Things” a raggiungere il primo posto in 83 Paesi nel suo primo fine settimana in streaming e la top 10 nei rimanenti dieci per cui il colosso dell’entertainment tiene i conti.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.