L’opera d’arte perduta del 1909 – Cosa conteneva l’Uovo in memoria di Alessandro III?
L’Uovo in memoria di Alessandro III è un Uovo Fabergé, uno dei simboli pasquali “deluxe” che l’ultimo Zar di Russia, Nicola II donò a sua madre, l’imperatrice vedova Marija Fëdorovna, fabbricato nel 1909 a San Pietroburgo…

L’Uovo in memoria di Alessandro III è un Uovo Fabergé, una dei simboli pasquali deluxe che l’ultimo Zar di Russia, Nicola II donò a sua madre, l’imperatrice vedova Marija Fëdorovna. Realizzato nel 1909 a San Pietroburgo, vide la supervisione del gioielliere russo Peter Carl Fabergé della Fabergè.
Scopri le altre opere d’arte perdute su Uozzart.com
Le caratteristiche principali
L’uovo commemora Alessandro III di Russia, morto 15 anni prima. E’ una delle otto Uova Imperiali Fabergé andate perdute e di queste è l’unico, insieme all’Uovo reale danese del 1903, del quale esiste una fotografia in bianco e nero. Questo uovo non è più apparso in pubblico sin da prima della Rivoluzione d’Ottobre del 1917. L’uovo è alto circa 9,5 centimetri, è fatto di platino, oro, smalto e diamanti. Alle due estremità, il monogramma dell’imperatrice vedova e la data ricoperti da diamanti tagliati a forma di lastra sottile.
La sorpresa dell’uovo
La sorpresa è un busto in oro in miniatura di Alessandro, su un piedistallo di lapislazzuli e diamanti taglio rosetta.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.