Skip to content

“Le parole al futuro. Declinazioni al femminile”, la recensione del libro di Giuseppina Salinardi

Autoprodotto e disponibile su Amazon in formato cartaceo e Kindle, “Le parole al futuro. Declinazioni al femminile” di Giuseppina Salinardi è il secondo libro della community DEA #donnecheammiro. Una realtà nata a ridosso del primo lockdown, capace in questi anni di affermarsi come una esperienza sociale dinamica e significativa in termini di networking e contenuti

Autoprodotto e disponibile su Amazon in formato cartaceo e Kindle, “Le parole al futuro. Declinazioni al femminile” è il secondo libro della community DEA #donnecheammiro. Una realtà nata a ridosso del primo lockdown, capace in questi anni di affermarsi come una esperienza sociale dinamica e significativa in termini di networking e contenuti.

In particolare il libro è nato dalla rubrica #laretedelleparoledidea tenuta da Giuseppina Salinardi che ne è anche l’autrice. La rete delle parole, rete intesa come punti che si uniscono e rete come mezzo che imbriglia, dove le parole sono i fili. Il testo prende in esame 32 parole, ogni parola viene descritta e raccontata con un breve contributo editoriale, commentata da uno dei 32 Ambassador uomini e donne della community.

Leggi gli altri articoli letterari di Uozzart.com

Le parole dell’empowerment femminile

“Le parole al futuro. Declinazioni al femminile” è una sorta di vocabolario delle parole chiave dell’empowerment femminile, dell’essere donne del tempo moderno, dell’essere cittadini e cittadine di oggi. Parole che vengono illustrate nei diversi significati, e che non devono rimanere imbrigliate nella rete degli stereotipi ma piuttosto unirsi con più significati, a partire dalle storie e dai racconti degli Ambassador scelti per ciascuna. Perché ogni parola è molto più di un significante e un significato, è uno scrigno di senso che unendosi a tutte le altre dimostra che l’insieme è sempre più della somma delle singole parti.

Ma ecco le 32 parole prescelte: amicizia, autenticità, benessere, cambiamento, competenze, condivisione, coraggio, creatività, curiosità, empatia, empowerment, fantasia, fiducia, forza, gendergap, gentilezza, gioco, gratitudine, inclusione, innovazione, meraviglia, network, pregiudizio, resilienza, responsabilità, rinascita, rischio, rispetto, sorellanza, sostenibilità, speranza, talento.

Con l’acquisto sarà possibile sostenere il Centro Komen Italia per i Trattamenti Integrati in Oncologia

Acquistando questo libro si potrà sostenere il “Centro Komen Italia per i Trattamenti Integrati in Oncologia” presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma. Un luogo di cura, attenzione e speranza che nasce con l’ambizioso obiettivo di creare un polo educativo e un laboratorio di ricerca clinica nel campo delle discipline complementari, degli stili di vita e del microbiota in oncologia per integrare in modo sempre più efficace i migliori trattamenti oncologici con un attento supporto alla persona malata. Questo è il link da cui poter acquistare il libro https://bit.ly/parolealfuturoDEA

Anche questo secondo progetto editoriale corale della community DEA #donnecheammiro ha visto il coinvolgimento di persone a loro modo straordinarie che credono nel lavoro di squadra e che hanno accolto con entusiasmo l’opportunità di collaborare.

“Le parole al futuro. Declinazioni al futuro” di Giuseppina Salinardi, è stato curato da Mariangela Cassano e Giusi Miccoli – fondatrici della community DEA #donnecheammiro – prefazioni di Monica Peruzzi e Simonetta Pattuglia, postfazioni di Azzurra Rinaldi e Isabella Ceccarini.

I 32 ambassador delle parole

Ed ancora ecco i 32 Ambassador delle parole che hanno sostenuto il progetto DEA #donnecheammiro con i loro commenti: Annachiara Zardini, Mariantonietta Chiara Sciannamè, Francesca Erbi, Ester Chica, Flavia Marzano, Stefania Mancini, Josephine Condemi, Claudia Massa, Onelia Onorati, Michela Fazzito, Carola Salvato, Lucia Claudia Balta, Alessandra Ciabuschi, Cristiana Mazzoni, Claudia Segre, Patrizia Lusi, Roberto Vardisio, Alessandra Bonfanti, Lucia Melchiorre, Maurizio Carmignani, Ilaria Canali, Letizia Pini, Paolo Cerino, Barbara Antonelli, Annabella d’Elia, Iwona Popczak, Michela Marchi, Michele Sabatini, Maddalena Vianello, Rossella Martino, Stefano Magno, Elena Cotugno.

Per maggiori informazioni sulla community DEA #donnecheammiro https://www.donnecheammiro.com/

Chi è Giuseppina Salinardi

Da più di 20 anni si occupa di cambiamento nelle amministrazioni pubbliche. Ha condotto come coordinatrice e professionista numerosi progetti di capacity & institutional building per organizzazioni pubbliche di diversi comparti (Ministeri, Regioni, Comuni, Agenzie). Negli ultimi anni ha concentrato la sua attività professionale sulla gestione delle risorse umane, assistendo le amministrazioni nella definizione ed adozione di sistemi professionali secondo il modello competency based e supportando le istituzioni nella programmazione strategica del personale, assessment delle competenze, analisi dei fabbisogni, valutazione della performance.

Partner di Fleurs International, consulente del Formez, di ANCI e della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha contributo alla redazione di due pubblicazioni per Franco Angeli “Oltre la casa di vetro” e “La gestione e lo sviluppo delle persone nella pubblica amministrazione: il competency management”. Ha da sempre a cuore l’impegno e la partecipazione. Tant’è che ha ricoperto la carica di Presidente del Comitato dei Genitori della Scuola frequentata dai due figli, ha collaborato attivamente in due Comitati del quartiere in cui vive e continua ad impegnarsi per favorire la cura del prossimo e del bene comune.

Scheda del libro

Titolo: Le parole al futuro. Declinazioni al femminile
Autore: Giuseppina Salinardi
Editore: libro autoprodotto disponibile su Amazon
Anno edizione: 2022
Pagine: 200 p.
ISBN: 9798365130715
Prezzo: € 17,99 copertina flessibile (€ 10,00 formato Kindle)

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: