


Letteratura italiana: l’Ottocento in 5 libri e autori
I capolavori della letteratura italiana dell'Ottocento: l'Ortis di Foscolo, I promessi sposi di Manzoni, i Canti di Leopardi, le Rime di Carducci e I Malavoglia di Verga

Letteratura italiana: il Settecento in 5 libri e autori
I capolavori della letteratura italiana del Settecento: il Giorno di Parini, la trilogia della villeggiatura di Goldoni, La Didone abbandonata di Metastasio, il Saul di Alfieri, Dei delitti e delle pene di Beccaria

Letteratura italiana: il Seicento in 5 libri e autori
I libri che appartengono all'età del Manierismo e del Barocco, la letteratura italiana del Seicento: il Saggiatore di Galileo Galilei, la Gerusalemme liberata di Tasso, l'Adone di Marino, il Pastor fido di Guarini e Lo cunto de li cunti di Basile

Letteratura italiana: il Cinquecento in 5 libri e autori
I capolavori della letteratura italiana del Cinquecento: il Principe di Machiavelli, l'Orlando furioso di Ariosto, Le Vite di Vasari, il Galateo di Della Casa, il Canzoniere di Vittoria Colonna

Letteratura italiana: il Quattrocento in 5 libri e autori
I capolavori della letteratura italiana del Quattrocento: i trattati di Leon Battista Alberti e Leonardo da Vinci, l'Orfeo di Poliziano, il Morgante di Pulci e l'Orlando innamorato di Boiardo

Letteratura italiana: il Trecento in 5 libri e autori
I capisaldi della letteratura italiana del Trecento, capolavori senza tempo: la Divina Commedia, il Canzoniere e il Decameron. Vi affianchiamo il Trecentonovelle e le Lettere di Santa Caterina

Letteratura italiana: il Duecento in 5 libri e autori
Le origini della letteratura italiana nel Duecento: cinque opere storiche