


Alla ricerca del “Codice Bowie” – La recensione del libro di Damiano Cantone e Tiberio Snaidero
Pubblicato da Meltemi “Codice Bowie” di Damiano Cantone e Tiberio Snaidero propone “cinquanta chiavi” per aprire le porte della costellazione estetica e musicale del Duca Bianco. È molto particolare questo […]

Calcio e cultura dello stupro, il caso Ched Evans: la recensione del libro di Pippo Russo
Chedwyn Michael Evans, detto anche Ched, aveva tutto. Anno 1988, calciatore gallese, attaccante del Fleetwood Town. Poi, nell'aprile del 2012, la condanna a cinque anni di reclusione per aver stuprato una diciannovenne. Cosa successe quella notte, ma anche le sue conseguenze, ce lo spiega Pippo Russo nel suo “Calcio e cultura dello stupro. Il caso Ched Evans”, edito da Meltemi.

Media, cultura, sociologia: la “cultura del falso” secondo 30 studiosi
L'obiettivo del libro "La cultura del falso - Inganni, illusioni e fake news", a cura di Andrea Rabbito, edito da Meltemi, è quello di destare la coscienza alla ricerca di una verità che oggi, per la prima volta nella storia umana, sembra lontana anni luce...

Per un’etica del clima: Bruno Latour e “La sfida di Gaia”
Esce per Meltemi "La sfida di Gaia" di Bruno Latour, una raccolta di otto conferenze su clima, ambiente e natura, e sulla condizione umana nel "nuovo regime climatico".

Un’estetica dei nuovi linguaggi audiovisivi: “Emozioni dell’intelligenza” di Pietro Montani
Il libro di Pietro Montani, edito da Meltemi, si interroga sulle nuove forme dell’audiovisivo che la rivoluzione digitale va elaborando nelle sue più recenti incarnazioni.

Siegfried Kracauer, Gli impiegati – La recensione del libro
Torna in libreria per i tipi di Meltemi un piccolo gioiello della sociologia del Novecento, Gli impiegati di Sigfried Kracauer.

Premiata Ditta (Anna Stuart Tovini-Vincenzo Chiarandà), Profiles. Ritratti di cose e persone da un’isola in mezzo all’Atlantico
Edito da Meltemi, Profiles documenta il racconto partecipato dell'isola di Graciosa, nell'arcipelago delle Azzorre.