Skip to content

Le mostre da non perdere durante l’autunno a Roma

Last Updated on 14/10/2014

Terminate le vacanze, per me e per la grandissima parte dei romani, si ricomincia. Anche con l’arte, soprattutto con l’arte. Sta per partire nella Capitale la stagione delle grandi mostre con appuntamenti davvero interessanti. Ecco una sintesi dei più attesi.

Escher – Dart, Chiostro del Bramante

Escher – Dart, Chiostro del Bramante

Escher – Dart, Chiostro del Bramante

Dal 18 settembre al 20 febbraio 2015

Curata da Marco Bussagli, la mostra espone 130 opere del grande Maurits Cornelis Escher per scoprire fino in fondo la sua arte di disegnatore ed incisore.

Le chiavi di Roma: La città di Augusto

Le chiavi di Roma: La città di Augusto

Le chiavi di Roma: La città di Augusto – Mercati di Traiano

Dal 24 settembre al 12 aprile 2015

Festeggiamenti in tutto il mondo per il bimillenario della morte dell’imperatore romano Augusto.

Hans Memling. Rinascimento fiammingo - Scuderie del Quirinale

Hans Memling. Rinascimento fiammingo – Scuderie del Quirinale

Hans Memling. Rinascimento fiammingo – Scuderie del Quirinale (QUI la fotogallery)

Dal 9 ottobre al 18 gennaio 2015

Una mostra alla scoperta del grande pittore tedesco, ma fiammingo di formazione. Curata da Till-Holger Borchert, in arrivo opere da Royal Collection di Londra, Louvre, National Gallery di Washington e Metropolitan di New York.

Henri Cartier Bresson - Museo dell'Ara Pacis

Henri Cartier Bresson – Museo dell’Ara Pacis

Henri Cartier Bresson – Museo dell’Ara Pacis

Dal 26 settembre al 6 gennaio 2015

La retrospettiva di uno dei fotografi più importanti del XX secolo, a cura di Clément Chéroux, esporrà oltre 500 opere tra foto, disegni, dipinti, film e documenti, tra cui 350 stampe vintage d’epoca e tanti ritagli di giornali.

Sironi 1885 – 1961 - Complesso del Vittoriano

Sironi 1885 – 1961 – Complesso del Vittoriano (QUI la fotogallery)

Dal 4 ottobre al 8 febbraio 2015

La vita del grande artista italiano Mario Sironi con uno sguardo complessivo su tutta la sua produzione artistica. Tra le opere già annunciate in percorso L’Architetto, uno dei suoi capolavori esposto alla Biennale di Venezia del 1924.

Numeri

Numeri. Tutto quel che conta da zero a infinito – Palazzo delle Esposizioni

Dal 10 ottobre al 15 febbraio 2015

Avvicinare il pubblico di tutte le età e dalla diversa preparazione sulla materia, ai numeri. La mostra sostituisce quella, attesissima, della superstar contemporanea Gerhard Richter.

macro

Moda e fotografia – Maxxi e Macro

Queste le novità al Maxxi: «Open Museum Open City», dal 24 ottobre, del curatore Hou Hanru, all’insegna delle “sculture sonore”, e la mostra «Bellissima. L’Italia dell’Alta Moda 1945–1968», dal 2 dicembre. Da segnalare anche il Festival di Fotografia edizione 2014 (27 settembre – 11 gennaio 2015, Macro e altre sedi); la personale di Tobias Rehberger «Wrap it up», ancora al Macro (19 settembre-11 gennaio).

Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart.

Leggi anche: 

Mario Sironi 1885-1961; la nuova mostra al Vittoriano in 20 scatti

Hans Hemling: la mostra delle Scuderie del Quirinale in 15 scatti

9 Comments »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: