Festa del Cinema di Roma: i vincitori, le foto, il bilancio
Last Updated on 25/10/2015
Si conclude la decima edizione della Festa del Cinema di Roma: sono state presentate 37 pellicole, tra film, documentari e serie televisive. Si sono visti molti personaggi del mondo del cinema, arrivati per presentare o parlare dei loro film: per esempio c’erano Jude Law, Paolo Sorrentino, Ellen Page, Paolo Villaggio, Isabella Rossellini, Monica Bellucci, Toni Servillo e l’ex calciatore e ora attore Eric Cantona.
I VINCITORI – Gli unici premi assegnati sono quelli di “Alice nella Città“, una sezione autonoma dalla Festa del Cinema, “dedicata alle giovani generazioni e alle famiglie”: Four Kings della regista tedesca Theresa Von Eltz ha vinto il Premio come miglior film del concorso Young/Adult; il Premio Taodue Camera d’Oro per la miglior opera prima è stato assegnato a “The Wolfpack” di Crystal Moselle. Angry Indian Goddesses di Pan Nalin ha vinto, a gran sorpresa, il Premio del Pubblico BNL.
IL BILANCIO – L’incasso totale è stato di 215mila euro, circa il 20 per cento in meno rispetto al 2014, con un calo di 68mila euro. Oltre 35mila, invece, i biglietti venduti con una contrazione del 21 per cento rispetto allo scorso anno.Va però considerato che in questa edizione non è stata utilizzata la sala Santa Cecilia dell’Auditorium e questo ha comportato una disponibilità di 13mila posti in meno. C’è poi la diminuzione nel prezzo di biglietti, venduti quest’anno a un costo medio di 10 euro e il giorno in meno di programmazione rispetto al 2014. L’appuntamento è al 2016. Ma ne siamo così sicuri?
LA DECIMA EDIZIONE IN 18 FOTO (Getty Images) –
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Leggi anche:
- Burlesque e “Follie”: al Club Epoque di Roma arriva Scarlett Martini
- Impressionisti, Liberty e Arte Russa: al Palazzo delle Esposizioni tre mostre con un biglietto
- “Animals”, l’arte di Bancheri incontra la moda di Livia Risi in una sfilata evento
- Ritorno al Futuro Day: le proiezioni di Roma (con omaggio) e le foto della reunion
- Teatro della Cometa: dal 22 ottobre arrivano Francesco Montanari e 16 “Cattivi Ragazzi”
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
4 Comments »