Horror Maximo: a Roma la cultura fa paura
Last Updated on 30/10/2015
Torna anche quest’anno, il 31 ottobre e il 1° novembre, la consueta manifestazione Horror Maximo, “convention” dell’Horror e del Fantastico di Roma, ovvero rassegna annuale di tutto quanto concerne appunto i due generi sia in ambito cinematografico che letterario (e non solo). Quest’anno la location è il Casale Falchetti sito in viale della Primavera 319/B (Casilina); questa quinta edizione, che vede l’istituzione di due nuove sezioni: Spazio Ragazzi, dedicata appunto a prodotti per gli “under 18” e Due chiacchiere con l’autore.
PROGRAMMA DI SABATO – Si parte il 31 ottobre con l’inaugurazione della Mostra personale dell’artista Giovanna Vasapollo, per proseguire con le presentazioni del cortometraggio “Alien Nights” di Andrea Ricca, del fumetto “Tomb of terror” e del libro “Il metacinema nelle opere di Lynch, Cronenberg e De Palma”, di una nuova web serie e dei vincitori del concorso letterario “Scrivere la Paura”, del Making-Of del film “Violent Shit – The Movie”, dell’Anteprima europea di “Gore Orphanage” di Emily Lapisardi. Ospiti della prima giornata i Manetti Bros.
PROGRAMMA DI DOMENICA – Per la seconda giornata, quella di domenica, si propongono gli incontri sul cortometraggio “The Spooky Ghost” di Andrea Ricca, sulla sceneggiatura e sul DVD del film “Camping Del Terrore” di Ruggero Deodato, e sul saggio “Mad max trilogy. Dal nomadismo al cyborg”, di Alessandro Neri. Il Premio Horror Maximo Alla Carriera va quest’anno al regista e sceneggiatore Umberto Lenzi. Gran finale alle 21.00 con la proiezione del promo del film “La Casa Degli Assassini”. Qui la pagina Facebook dell’evento.
INFO E APPUNTAMENTI –
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Leggi anche:
- Halloween in arte: i grandi quadri diventano “horror”
- Una mostra per “Sexy Rock”: i grandi illustratori raccontano il legame tra sesso e musica
- Festa del Cinema di Roma: i vincitori, le foto, il bilancio
- Burlesque e “Follie”: al Club Epoque di Roma arriva Scarlett Martini
- Impressionisti, Liberty e Arte Russa: al Palazzo delle Esposizioni tre mostre con un biglietto
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »