Skip to content

Da Corto Maltese a Zerocalcare: il grande fumetto in mostra a Trastevere, 10 tavole in anteprima

Last Updated on 23/11/2018

Verrà inaugurata domani, presso il Museo di Roma in Trastevere, la grande mostra dedicata al fumetto italiano: trecento le tavole originali. firmate da autori che hanno dato dignità di romanzo alle proprie opere disegnate. Dal capolavoro di Pratt “Una Ballata del Mare Salato” del 1967, passando attraverso Pazienza, Altan, Manara. Fino ad arrivare ai più recenti Igort, Toffolo e Fior. Sarà visitabile sino al 24 aprile 2016.

LA MOSTRA – Promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, la mostra “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” intende raccontare la storia del romanzo disegnato, una nuova espressione che traduce la più celebre graphic novel, un innovativo modo di definire il fumetto moderno che ha avuto il merito di riportare l’attenzione dei media su questa forma d’arte e di conquistare un pubblico nuovo.

GLI AUTORI  – La mostra intende raccontare questa storia con una panoramica che inizia nel 1967, anno in cui venne pubblicato il capolavoro di Hugo Pratt, intitolato “Una Ballata del Mare Salato”, con protagonista un fascinoso marinaio di nome Corto Maltese, e che prosegue nei decenni successivi con altri straordinari lavori quali “Le Straordinarie avventure di Pentothal” di Andrea Pazienza, “Fuochi” di Lorenzo Mattotti, “Max Fridman” di Vittorio Giardino, “Cinquemila chilometri al secondo” di Manuele Fior, “Dimentica il mio nome” di Zerocalcare.

LE OPERE – L’esposizione presenta circa 300 tavole originali, disposte in ordine cronologico e per la prima volta affiancate, di romanzi a fumetti scritti e disegnati da un unico autore. Lungo le sale del Museo di Roma in Trastevere il visitatore potrà immergersi in un mondo di personaggi unici e scenari mutevoli, alla scoperta dei lavori dei Maestri del fumetto di ieri e di oggi. Si tratta della prima collettiva di Fumetto Italiano realizzata da vent’anni a questa parte, un appuntamento imperdibile per gli appassionati e un’ottima occasione per chi vuole avvicinarsi e approfondire la nona arte in tutte le sue molteplici espressioni.

I PROMOTORI – La mostra è una co-produzione di Agema Corporation e ViDi ed è curata da Paolo Barcucci e Silvano Mezzavilla con la consulenza scientifica di Daniele Barbieri, Sergio Brancato, Stefano Cristante, Enrico Fornaroli, Pier Luigi Gaspa, Guilio Giorello e Luca Raffaelli. Accompagna l’esposizione un catalogo edito da Skira che, oltre a saggi sull’argomento, porta all’attenzione del pubblico gli incipit – composti dalle prime cinque pagine in bianco/nero e a colori – di tutti i romanzi disegnati trattati.

INFO – Presso il Museo di Roma Intrastrevere in Piazza di Sant’Egidio, 1/b, Roma. Biglietto d’ingresso: non residenti: intero: € 6,00 / ridotto: € 5,00, residenti: intero: € 5,00 / ridotto: € 4,00, gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente. Aperto da martedì a domenica, ore 10.00 / 19.00.

LA GALLERY – Si consiglia di fare click sulle foto per aprire la galleria e scoprirne l’autore.

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK  (link qui) DI UOZZART

Leggi anche:

6 Comments »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: