Festa di San Pietro e Paolo: la Girandola e l’Infiorata
Last Updated on 28/06/2016
In occasione della Festa di San Pietro e Paolo, tornano oggi e domani due storici appuntamenti: la Girandola, per la prima volta a Piazza del Popolo, e l’Infiorata storica, lungo Via della Conciliazione ed in Piazza Pio XII.
LA GIRANDOLA – Il 29 giugno torna la “Rievocazione Storica della Girandola” di Roma in sincronia musicale per la prima volta a Piazza del Popolo, Roma. Il tradizionale spettacolo di fuochi d’artificio non celebra solamente i Patroni della Capitale, ma vuol essere un evento di solidarietà. Nell’Anno Santo del Giubileo della Misericordia il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e il Pontificio Consiglio per la Cultura hanno concesso il loro patrocinio riconoscendo nell’evento il valore culturale, storico, artistico e sociale.
Mercoledì, 29 giugno alle ore 21.40 torna, dunque, ad accendersi la Girandola di Roma a Piazza del Popolo in sincronia musicale su repertorio di musica classica italiana che sarà trasmessa in diretta su Radio Vaticana FM 105 con diffusione in tutta Italia. Il pubblico sarà invitato a guardare lo spettacolare fuoco d’artificio da Piazza del Popolo.
Patrocinata, inoltre, dalla Regione Lazio e da Roma Capitale – Municipio Roma Centro, e realizzata grazie al sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo che è main sponsor della manifestazione, di MetaMorfosi, oltre che dello stesso Gruppo IX Invicta che è organizzatore e realizzatore dell’evento, la Girandola è diventata uno degli appuntamenti principali del palinsesto culturale romano, registrando presenze di pubblico sempre crescenti di ben oltre 100 mila spettatori.
L’INFIORATA – In occasione della Festa dei SS. Pietro e Paolo, patroni di Roma, la Pro Loco di Roma organizza la IV Edizione dell’Infiorata storica di Roma ed in collaborazione con l’Associazione Nazionale Infiorate Artistiche “Infioritalia” e l’Associazione Nazionale “Città dell’Infiorata” il V Congresso Internazionale delle arti effimere.
“Dopo 400 anni dall’ultima infiorata – ricorda il Presidente della Pro Loco di Roma, Lucia Rosi – nel 2011, abbiamo riportato nella capitale, più precisamente proprio di fronte alla Basilica di San Pietro, una delle più antiche forme di celebrazione dei santi della cristianità. Infatti l’obiettivo della manifestazione è quello di restituire a Roma l’antica tradizione delle decorazioni floreali ove è nata nel 1625, reiterata sino alla fine del XVII secolo”.
I Maestri Infioratori daranno il via ai lavori il 28 giugno, operando durante tutta la notte, per permettere alle figure di prendere forma completa al sorgere del sole ed offrire così ai fedeli ed ai turisti un ricordo indelebile e irripetibile di Roma e della sua fede. Saranno utilizzati circa 500mila fiori, 2 tonnellate di sale e 100 sacchi di trucioli di segatura per disegnare 50 quadri. All’alba del 29 giugno, lungo Via della Conciliazione ed in Piazza Pio XII, sarà possibile ammirare oltre 3.000 mq. di quadri floreali.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- Coca Cola Summer Festival: gli artisti, gli orari e la scaletta
- NO V.I.A.: il libro sull’affare petrolio in Val D’Agri
- Banksy, la mostra a Palazzo Cipolla in 10 foto
- Festival Trastevere Rione del Cinema: tutte le proiezioni e gli ospiti
- “La Belle Societé”: la “dolce vita” italiana raccontata da Roberto Di Costanzo
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »