Gemellaggio d’arte tra Roma e Parigi
Last Updated on 19/04/2017
Oltre 200 ospiti selezionati hanno preso parte, giovedì sera, alla splendida serata intitolata: “Parigi, la Villa Lumiere, nel cuore di Roma”. Musica jazz internazionale, ottimo salmone, delicate fragole ricoperte di cioccolato fondente ed incantevoli statuette di cioccolato raffiguranti la Torre Eiffel richiamavano l’atmosfera francese nel romantico padiglione barocco della Coffee House di Palazzo Colonna, mirabilmente decorato dall’artista Francesco Mancini.
All’happening, promosso da Atout France, ente che si occupa della promozione turistica francese, non sono voluti mancare Paul Husinger, Ministro Consigliere per gli Affari Economici dell’Ambasciata di Francia, Jerome Salemi, Direttore di Air France, Gaetano Castelli, storico scenografo Rai, il Principe Ascanio Colonna, la Principessa Elettra Marconi, gli attori Beppe Convertini e Graziano Scarabicchi, Frederic Meyer, Direttore Atout France Italia.
Momento saliente della serata è stato rappresentato dall’incantevole creazione artistica raffigurante anch’essa la Torre Eiffel, opera dell’artista Roberto Di Costanzo, donata dall’autore a Catherine Dumas, Vice Presidente della Regione Paris Ile de France. Un gesto nobile e simbolico che rafforza il gemellaggio tra le città di Roma e Parigi. Molto soddisfatte della serata Elena Parmegiani, Direttore Eventi della Coffee House di Palazzo Colonna e Barbara Lovato, Responsabile Ufficio Stampa e P.R. di Atout France.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- “Manco fossi Laura Chiatti”: Danila Stalteri al Teatro Ambra alla Garbatella dal 20 al 22 aprile
- Tributo “jazz” a Lelio Luttazzi in Via Margutta
- I fori dopo i fori: frammenti di vita quotidiana dopo l’antichità
- La magia del Sol Levante in mostra nel quartiere Coppedé
- “Paesaggi umani”: la crisi dell’uomo nei frammenti di Piero Petracci
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »