Intervista a Silvia Faieta: “L’indole artistica è un’attitudine con cui si nasce”
Last Updated on 09/05/2019
“Ho avuto la fortuna di nascere in una famiglia appassionata d’arte e questo interesse, fin dall’infanzia, si è accompagnato al desiderio di creare”
Silvia Faieta, classe 1978, scultrice e disegnatrice, vive e lavora a Roma, dove consegue la laurea in ingegneria elettronica. Il suo linguaggio, caratterizzato dal bicromatismo bianco/nero, fonde il razionalismo della forma al simbolismo esoterico- numerologico. Ha esposto presso gallerie e realtà istituzionali tra i quali il Palazzo delle Esposizioni, Palazzo Barberini, Mercati di Traiano, MACRO- La Pelanda, Nero Gallery in Roma, Galleria “Le Carre d’or” di Parigi e la Kunstverein di Dortmund.

Tre domande a Silvia Faieta
Qual è stato il preciso momento in cui ti sei sentito/a, anche se a livello primordiale, artista?
Ho avuto la fortuna di nascere in una famiglia appassionata d’arte e questo interesse, fin dall’infanzia, si è accompagnato al desiderio di creare. Credo che l’indole artistica sia un’attitudine con cui si nasca, proprio come per altre capacità e per questo motivo trovo difficile individuare un particolare momento.
L’arte nasce da un bisogno di cosa?
Ritengo nasca dall’esigenza di esplorare o esplorarsi e comunicare con se stessi e gli altri. E’ una riflessione che acquisisce una forma concreta attraverso l’opera.
Da cosa (o da chi) trai spunto per la tua arte?
Lo spunto ha origine sempre da una riflessione personale su un particolare argomento. Gli artisti del passsato e del presente che ispirano il mio lavoro sono tantissimi, ma uno dei miei preferiti è H. Bosch.
Tre opere che ti rappresentano di più e perché.
“ In ludo veritas” è stata l’opera che ha segnato il passaggio dal disegno alla scultura.
“ Metatron” è il frutto di un progetto di arte e teatro, che mi ha permesso di esplorare una nuova forma espressiva.
“ Sette Segreti” è un omaggio ad uno dei luoghi più insoliti della mia amata Roma: la Porta Magica.
s.faieta- In ludo veritas s.faieta- ritratto s.faieta-Metatron S.Faieta-Sette Segreti
Prossimi progetti di Silvia Faieta
Ho ripreso da poco l’attività espositiva dopo un lungo periodo di studio, quindi nuove esposizioni e progetti sono in via di definizione nei prossimi mesi.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.