“Un valzer tra gli scaffali”, storia di un amore mai vissuto
Last Updated on 09/05/2019
Un valzer tra gli scaffali, vincitore del premio della giuria a Berlino, è un film drammatico e malinconico di Thomas Stuber, con Franz Rogowski e Sandra Hüller. Nelle sale italiane a partire dal 14 febbraio con Satine film
Un valzer tra gli scaffali, vincitore del premio della giuria a Berlino, è un film drammatico e malinconico di Thomas Stuber, con Franz Rogowski e Sandra Hüller. Il film, tratto da un romanzo di Clemens Meyers, racconta l’amore dell’introverso Christian per Marion, una sua collega, tra gli scaffali di un supermercato. Un amore desiderato ma mai vissuto al di fuori di quel microcosmo fatto di routine, inquietudini, malinconia, solitudine, amicizia, impotenza, sogni. Nelle sale italiane a partire dal 14 febbraio con Satine film.
Leggi gli altri articoli “cinematografici” di Uozzart.com

La trama del film “Un valzer tra gli scaffali”
La pellicola si apre con le luci di un grande supermercato situato nella periferia di una cittadina della Germania dell’Est che si accendono sulle note del valzer di Johann Strauß, Sul bel Danubio blu, che ha accompagnato già una scena cult del film “2001: Odissea nello spazio” di Kubrick. L’immagine onirica ed evocativa stride con la monotona quotidianità di questo luogo.
Christian, dopo aver perso il suo lavoro nel settore delle costruzioni, trova un posto da magazziniere all’interno di questo supermercato all’ingrosso. Qui viene preso sotto l’ala di Bruno, addetto come lui all’area delle bibite. E gli insegnerà i trucchi del mestiere. Finché, un giorno, tra il grigiore e la monotonia degli scaffali, Christian incontra Marion, una sua collega, quarantenne e sposata. La quale, fin da subito, scherza col timido e riservato Christian, che non smette di pensare a lei. Tutto precipita quando lei si mette in malattia. Consapevole del fatto che il marito di lei è una persona violenta, Christian cade in depressione. Tanto da rischiare di cadere nel baratro della sua vita passata.

Il nostro commento
Thomas Stuber in questo film racconta con estremo realismo come, in un microcosmo caratterizzato da vite monotone e solitarie, possano nascere sentimenti universali come l’amicizia e l’amore. La sceneggiatura, nonostante racconti una storia di grande umanità, risulta priva di pathos e tediosa. Così come le dinamiche tra i protagonisti, che sembrano essere irrisolte. I personaggi appartenenti alla Germania dell’Est, un tempo sovietica, sono rassegnati al grigiore e alle loro vite piatte. Finanche alla morte. Disillusi dalle speranze di riunificazione, trovano nelle piccole cose della quotidianità sollievo ai loro dolori e alla solitudine. Tutto si ripete allo stesso ritmo nella monotonia della quotidianità, senza mai oltrepassare i limiti di quel microcosmo chiamato supermercato.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Classe 1988, consulente di comunicazione. Dopo la maturità classica e la laurea in Legge ho iniziato a lavorare come ufficio stampa presso la Fondazione Ducci, per poi intraprendere la carriera nelle pubbliche relazioni e nella organizzazione di eventi. Fin da piccolo sono sempre stato una persona molto curiosa e questo mi ha portato ad appassionarmi ad ogni forma di arte. Amo la letteratura russa (Dostoevskij, Tolstoj, Bugalkov) e l’arte classica. E ho una passione per il cinema americano (Martin Scorsese, Woody Allen, Clint Eastwood) e francese (Xavier Dolan, Denis Villeneuve).
Sembra un film interessante, lo Guarderò
Facci sapere che ne pensi 😉