Skip to content

Intervista a Uman: “l’arte è la risposta alla ricerca dell’immortalità”

Last Updated on 09/05/2019

Dai suoi inizi ha fatto tanto strada, ma ad averla segnata è stata soprattutto l’incontro con la Street Art, che l’ha portata ad approfondire la tecnica dei pastelli e lo stile del realismo

Uman, all’anagrafe Manuela Merlo, nasce a Roma, dove vive e lavora. Diplomata presso l’istituto d’Arte di Roma III, in grafica pubblicitaria, si laurea in scenografia, cum laude, presso l’Accademia di Belle Arti. Dai suoi inizi ha fatto tanto strada, ma ad averla segnata è stata soprattutto l’incontro con la Street Art, che l’ha portata ad approfondire anche la tecnica dei pastelli. Nonché lo stile del realismo.

Oggi Uman espone a livello nazionale e internazionale, soprattuttocon opere ad olio e acrilico. I suoi murales, alcuni visibili anche in giro per Roma, sono bellissimi. Una carezza per il cuore. E una sua opera, dolce e drammatica al contempo, ha partecipato alla collettiva de Il fantastico mondo di OoZ. Dove l’abbiamo conosciuta e ammirata, umanamente e professionalmente. E le abbiamo posto, così, 6 domande.

Uman, Manuela Merlo
Uman, Manuela Merlo

Leggi gli altri articoli “street” di Uozzart.com

Cosa è l’arte per Uman?

Da sempre la natura umana ha una sensibilità estetica e artistica ed un innato e intuitivo bisogno di esprimere questo sentire e percepire il mondo. Una necessità spirituale che si compie nella creazione dell’opera stessa, esprimendo al contempo anche il proprio io, mettendo a nudo la propria anima.

Questo dialogo tra il sé e il mondo reale è in continua evoluzione. Grazie a questa spinta artistica l’uomo nei secoli ha potuto lasciare tracce del suo operato e della sua grandezza. L’arte, forse, è una risposta umana all’esigenza della ricerca dell’immortalità.

Qual è stato il preciso momento in cui ti sei sentita, anche se a livello primordiale, artista?

Sentirsi un artista è un fatto privato, intimo. Mi sento tale ogni volta che ho la necessità di prendere una matita in mano e disegnare o quando dentro di me vedo l’immagine del mio prossimo quadro o murales. Tutto questo fa parte della mia natura e per me è normale. Credo tuttavia che un passo importante accade quando sei riconosciuto artista dagli altri. La prima volta non la ricordo, ma questo accade ogni volta che vedo le mie opere suscitare emozioni in altre persone.

Da cosa (o da chi) trai spunto per la tua arte?

Il mio lavoro è ispirato sicuramente dal fattore umano, dalla mia ricerca dello sguardo perfetto, dai volti delle donne e degli uomini che incontro nella vita di tutti i giorni, da personaggi del passato che amo ritrarre, dall’attualità e dalle mie emozioni quotidiane.

Perché essere un artista oggi può ritenersi difficile?

Nonostante il nostro paese sia stato la culla dell’arte in passato e sia il patrimonio artistico più grande al mondo, con il numero maggiore di opere d’arte e siti culturali, oggi non esiste una cultura e una politica che promuova l’arte come eccellenza e che agevoli l’artista nella sua produzione.

Credo che la maggiore difficoltà oggi per un artista sia riuscire a vivere della sua opera. D’altro canto i social stanno dando un grande aiuto nella promozione personale, riuscendo in alcuni casi e dare una visibilità che fino a pochi anni fa era impensabile.

Leggi le altre interviste di Uozzart.com

Le tre opere che ti rappresentano di più e perché.

“Lacrima del mondo” – Opera effettuata con la tecnica del pastello. Mi rappresenta per il tema trattato, i bambini e l’ambiente. E’ il ritratto di una fanciulla che piange dove l’iride è la terra, il suo sguardo malinconico ci spinge a riflettere sul destino dei nostri figli inesorabilmente legato al nostro pianeta.

“Frida Kahlo” – Murales presso il quartiere Trullo di Roma, in collaborazione con i “Pittori Anonimi Trullo”. Sta avendo un grande successo, e ne vado particolarmente fiera poiché amo molto il personaggio di Frida, i suoi quadri e le sue poesie.

“Metamorfosi” – Opera acrilico su legno, con la quale ho partecipato all’evento “Exit migrare nelle arti” presso Palazzo Velli a Trastevere. Il tema del cambiamento è sempre stato presente nella mia vita, credo che saper essere flessibili ai mutamenti che la vita ci propone. Penso che saperli cogliere come opportunità di rinnovamento e rinascita sia il segreto per una vita ricca e intensa.

I prossimi progetti di Uman

Parteciperò a mostre internazionali portando avanti il tema del realismo della ritrattistica. Poi continuerò la mia collaborazione con associazioni in progetti di street art. E sono al lavoro su un altro muro.

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER  DI UOZZART

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d