Skip to content

2772esimo Natale di Roma: eventi, concerti, visite guidate e mostre in programma

Last Updated on 09/05/2019

Per festeggiare il 2772esimo Natale di Roma, un ricco calendario di eventi. Fino al 29 aprile.

Per festeggiare il 2772esimo compleanno di Roma, Roma Capitale organizza e sostiene un ricco calendario di eventi. Fino al 29 aprile.

Attività didattiche e visite guidate

La Sovrintendenza Capitolina ha previsto un programma di attività didattiche, fino al 26 aprile, «ROMA vuol dire #Campidoglio #Lupa #MarcoAurelio e molto altro ancora…#capolavori #musei». Per avvicinare i cittadini alla conoscenza diretta attraverso l’osservazione e il racconto di opere, monumenti, luoghi della città.

Le nuove mostre

Al Museo di Roma sino al 23 giugno 2019 «Commissione Roma: 15 anni di FotoGrafia». L’Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina rende merito a «FotoGrafia», il Festival della fotografia di Roma che dopo 15 anni ha terminato la sua esperienza nel 2017, ma ha tesaurizzato gli scatti realizzati apposta «a» e «per» Roma dai maestri dell’ottava arte attraverso la «Commissione Roma.

Un patrimonio che confluirà nei musei di Roma Capitale e che conta circa 170 foto di grandi artisti internazionali – da Koudelka a Berengo Gardin – che hanno «dialogato» creativamente con la nostra Città.

Leggi gli altri articoli sulle mostre in corso su Uozzart.com

Grandi amori ai Fori Imperiali

Venerdi 19 aprile nell’Area archeologica dei Fori Imperiali, via dei Fori Imperiali – Largo Corrado Ricci, alle 10 «Grandi amori sullo sfondo dei Fori Imperiali». Coppie celebri, dall’antica Roma ai grandi pittori del Novecento. Un racconto a due voci, a cura di Nicoletta Bernacchio e Antonella Corsaro. Con i volontari del Servizio Civile.

In occasione del Natale di Roma (21 aprile), un’archeologa e una storica dell’arte della Sovrintendenza Capitolina accompagneranno i visitatori in una passeggiata all’interno dell’area archeologica. Raccontando la storia di amori celebri vissuti sullo sfondo dei Fori Imperiali.

Sempre il 19, come il 20, il 21 e il 22 aprile al Circo Massimo si svolgeranno delle iniziative rievocative da parte del Gruppo Storico Romano.

Leggi gli altri articoli “artistici” su Uozzart.com

Villa Torlonia

Domenica 21 aprile ai Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette, via Nomentana 70, alle 11.30 Le maschere “ghignanti” di Nicola Toce: tra tradizione e innovazione a cura di Francesca Romana Uccella e dell’artista Nicola Toce.

Sant’Egidio

Martedì 23 aprile al Museo di Roma in Trastevere, piazza Sant’Egidio 1/b, alle 11 Leggere Roma con Roesler Franz, a cura di Silvia Telmon. Gli acquerelli della «Roma sparita» realizzati negli ultimi decenni dell’Ottocento da Ettore Roesler Franz rappresentano la città a ridosso delle grandi trasformazioni che, a partire dall’Unità d’Italia, ne mutarono la fisionomia e il vivere quotidiano.

Colonna di Traiano

Mercoledi 24 aprile nell’Area archeologica dei Fori Imperiali, piazza Foro Traiano-ingresso all’area archeologica dalla Colonna di Traiano, alle 10.00 e alle 13.00 «Archeologia e memoria, Laboratorio di psicoanalisi dell’arte», a cura di Antonella Corsaro e Tommaso Poliseno. Un archeologo curatore di Sovrintendenza e uno psichiatra guidano all’esperienza della conoscenza dell’arte e dell’archeologia in uno dei siti più importanti nel centro di Roma, alla scoperta di suggestioni ed emozioni.

Concerti

Sabato 27 aprile due i concerti in Piazza del Campidoglio: «Aeterna Roma», realizzato in collaborazione con il coro polifonico Romanae Voces e il concerto della Banda Musicale del Corpo della Polizia Locale di Roma Capitale in divisa storica. A Palazzo Senatorio presentazione da parte dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato della medaglia del 2772° Natale di Roma, presentazione della prima copia della 80° Strenna dei romanisti, presentazione del premio «Certamen Capitolium» e premiazione del vincitore, presentazione del Premio «Cultori di Roma» e proclamazione del vincitore.

Leggi gli altri articoli “musicali” di Uozzart.com

Il concorso di poesia

I festeggiamenti si concluderanno lunedì 29 aprile nella Sala della Protomoteca a Palazzo Senatorio con il concorso di Poesia Romanesca promosso dall’I.C. Parco della Vittoria – Scuola elementare di secondo grado «G.G. Belli» con la partecipazione degli studenti delle scuole secondarie di primo grado e delle classi V primarie di Roma.

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER  DI UOZZART

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: