Skip to content

Da Dream a Lucio Fontana: le 8 mostre da non perdere a Roma durante l’estate

Last Updated on 02/06/2019

Dream, Donne Corpo e immagine, Mortali immortali, Roma nella camera oscura, Xavier Veilhan, Claudio Imperatore, l’Arte ritrovata e Lucio Fontana: le otto mostre dell’estate romana

Mortali Immortali, Dream e Claudio Imperatore

Come ogni anno, un calendario ricco di eventi artistico-culturali accompagnerà cittadini e turisti per tutta la bella stagione. Qui di seguito una selezione, da Dream a Lucio Fontana. Qui, invece, tutte le mostre in corso.

Dream. L’arte incontra i sogni, in corso – 25/08/19, Chiostro del Bramante.

Un percorso suggestivo e immaginifico, che esplora l’inconscio e il sogno attraverso l’arte contemporanea. Tra luci e ombre e riemersioni di memorie, saranno presenti, tra le altre, opere di Bill Viola, Mario Merz, James Tunnell, Anselm Kiefer, Anish Kapoor, Luigi Ontani e Ettore Spalletti. A cura di Danilo Eccher.

Leggi anche: Dream e Mastroianni, le 10 mostre delle feste. Da vedere subito!

Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione, in corso – 13/10/19, Galleria d’Arte Moderna

Oltre cento opere di pittura, scultura, grafica e fotografia testimoniano l’interesse, da parte degli artisti, all’indagine della figura muliebre. Dalla femme fatale alla donna-angelo, passando per le lotte per l’emancipazione femminile. Degni di nota gli omaggi mensili a Marina Abramovic, Carla Accardi, Mirella Bentivoglio, Marina Lai e Titina Maselli. A cura di Federica Pirani, Gloria Raimondi, Arianna Angelelli e Daniela Vasta.

Mortali immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina, in corso -18/10/19, Mercati di Traiano

Grazie all’ausilio dell’Ufficio Provinciale della Cultura del Sichuan e al patrocinio dell’Ambasciata cinese in Italia, viene riscoperta la cultura del popolo Shu, originario della Cina del Sud – Ovest. A corroborare tale obiettivo, la presentazione di reperti in oro, bronzo, giada e terracotta, databili dal II millenio a.C fino al II sec. d. C. (epoca Han). A cura di Wang Fang.

Leggi anche: “Mortali Immortali”, tesori e misteri dell’antica Cina in mostra ai Mercati di Traiano

Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’800 a oggi, in corso – 22/09/19, Palazzo Braschi

Finalmente fruibili circa 320 immagini dell’archivio storico del Museo di Roma a Palazzo Braschi, in occasione dei 180 anni dalla nascita ufficiale della fotografia. Soggetto dell’esposizione è l’Urbe, città in cui i dagherrotipisti incominciarono ad operare fin da subito. La mostra si snoda attraverso nove sezioni, dagli esordi dell’arte fotografica fino ai lavori degli artisti viventi. A cura di Flavia Pesci e Simonetta Tozzi.

Xavier Veilhan, Mobile, in corso – 31-12-19, Rinascente di via del Tritone

Sul solco di una tradizione ormai consolidata, la Rinascente sottopone all’attenzione del pubblico validi artisti del panarama internazionale. È il caso di Xavier Veilhan. L’artista francese propone sfere e dischi, dal sesto al primo piano del Flagship store di via del Tritone. Si tratta di elementi che cambiano continuamente posizione, interagendo con l’ambiente esterno. Una celebrazione positiva dei tempi moderni, caratterizzati da un continuo transito, di persone come di pensieri.

Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia, in corso – 27/10/19, Museo dell’Ara Pacis.

Attraverso suggestive esperienze audio -visive, si farà luce sul vissuto e sul regno dell’imperatore Claudio (Lione, 10 a. C. – Roma, 54 d.C.), al centro delle controversie della dinastia giulio-claudia. Tra gli oggetti in mostra, la Tabula Claudiana, su cui è impresso il suo discorso del 48 d.C. al Senato. Altrettanto mirabili sono il cameo con la sua effige del Kunsthistorisches di Vienna e il ritratto dorato di Agrippina Minore (moglie e nipote di Claudio, ritenuta responsabile della sua morte), di Alba Fucens.

Leggi anche: “La storia di Claudio Imperatore, Messalina e Agrippina in mostra all’Ara Pacis”

Lucio Fontana. Terra e Oro, dal 22/05/19 al 28/07/19, Galleria Borghese

Oggetto dell’esposizione sono le crocifissioni in ceramica e i concetti spaziali in oro dell’artista, risalenti al decennio 1958 – 1968. Efficace consuntivo di spazio e luce, l’oro non viene impiegato in quanto cromia, ma come astrazione. Una declinazione che si ritrova d’altronde nei capolavori musivi bizantini, nella pittura toscana del XIV e XV sec. e negli sfondi klimtiani. A cura di Anna Coliva.

Leggi anche: “La mostra di Lucio Fontana, tra “terra e oro”, alla Galleria Borghese”

L’arte ritrovata, dal 07/06/19 al 26/01/20, Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori.

La mostra è incentrata su oggetti d’arte recuperati grazie all’azione del Comando dei Carabinieri della Tutela per il Patrimonio Culturale, che quest’anno compie cinquant’anni. Saranno visibili manufatti che spaziano dall’VIII sec. a.C. all’età moderna. A cura di Daniela Porro e Alessandro Mandolesi.

Leggi anche “L’Arte Ritrovata, la nuova mostra dei Musei Capitolini

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER  DI UOZZART

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: