Roma – Musei di San Salvatore in Lauro: la mostra di Carlo Carli “Orizzonti di pace”
Da mercoledì 10 luglio sino a sabato 20, presso i Musei di San Salvatore in Lauro, la mostra su Carlo Carli, a cura di Claudia Baldi

Ai Musei di San Salvatore in Lauro, nel complesso monumentale del Pio Sodalizio dei Piceni, a Roma, l’artista toscano Carlo Carli presenta dal 10 al 20 luglio 2019, la mostra “Orizzonti di pace – Famiglie in cammino”, a cura di Claudia Baldi. Una raccolta delle sue coinvolgenti opere sul tema delle migrazioni e delle crisi umanitarie contemporanee.
Leggi su Uozzart le altre mostre a Roma
Le opere in mostra
Carlo Carli torna a Roma dopo la mostra del marzo 2014 all’Archivio Centrale dello Stato e dopo una serie di apprezzate esposizioni in importanti città europee. Diciotto opere su tela e due tavole grafiche preparatorie per raccontare con linguaggio originale e potentissimo la paura e la speranza, la fuga e l’incontro, l’odio e la solidarietà, sul filo del dualismo emozionale che caratterizza i fenomeni presi in esame.
Focus su persone e popoli, su violenza e intimità, guerre e fenomeni migratori
Al centro del suo interesse, ancora una volta, le persone e i popoli, la violenza e il suo riverbero tanto sulla sfera intima delle vittime quanto sulla nostra coscienza collettiva, le guerre e i potenti fenomeni migratori che ne sono la diretta e tragica conseguenza.
“Il tema della solidarietà e dell’unione tra i popoli come valore di umanità universale – spiega la curatrice Claudia Baldi – viene affrontato con un linguaggio diretto e comprensibile, come in “Solidarietà tra diversi” in cui l’iconografia dell’immagine sacra di Giotto trova un efficace parallelismo nelle scene della cronaca dei salvataggi nel Mediterraneo. La rinascita diviene metafora di un sentimento collettivo di superamento del dolore, delle barriere erte da società cieche e ottuse che riscoprono nelle future generazioni il germoglio di una pace ritrovata”.
La cronaca giornalistica si fonde con i capolavori di Giotto, Leonardo, Tintoretto e Caravaggio
Carlo Carli realizza opere di forte impatto emotivo attraverso un’originale tecnica di accostamento e di stratificazione delle immagini in cui grafica, fotografie e fotogrammi estrapolati dalle cronache giornalistiche e televisive si fondono con scene tratte da grandi opere dell’arte antica di Maestri quali Giotto, Leonardo, Tintoretto, Caravaggio. Una sorta di cortocircuito tra passato e presente che da un lato rivela l’insensato ripetersi di certi drammatici fenomeni e dall’altro diventa un monito e un insegnamento per il futuro.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.