Claudio Insegno: “Nel mio Sweeney Todd vince la parte umana”
Last Updated on 24/10/2019
Atmosfera elettrizzante al Teatro Verdi di Montecatini Terme, dove si sta ultimando l’allestimento della data zero del musical “Sweeney Todd” che andrà in scena venerdì 25 ottobre alle 21 con la regia di Claudio Insegno

Atmosfera elettrizzante al Teatro Verdi di Montecatini Terme, dove si sta ultimando l’allestimento della data zero del musical “Sweeney Todd” che andrà in scena venerdì 25 ottobre alle 21 con la regia di Claudio Insegno.
La favola nera di “Sweeney Todd” nasce nel 1842 dall’estro del drammaturgo inglese George Dibdin Pitt, per diventare film nel 1936, musical e poi ancora film nel 2008 nella versione pluripremiata di Tim Burton con Johnny Depp e Helena Bonham Carter.
Scopri gli altri appuntamenti teatrali con Uozzart.com
Il musical di successo che ha conquistato Londra e Broadway arriva in Italia
Il musical, con le musiche di Stephen Sondheim e il libretto di Hugh Wheeler, è stato rappresentato con grandissimo successo a Londra e Broadway e ha avuto interpreti d’eccezione quali Angela Lansbury e Emma Thompson. Adesso arriva in Italia: l’adattamento delle liriche è di Emiliano Palmieri; il direttore della Ensemble Symphony Orchestra è il maestro Giacomo Lo Prieno, che dirige tredici elementi rigorosamente dal vivo, immersi nelle scenografie dark di Francesco Fassone. Mentre si corre per il debutto, abbiamo parlato con il regista Claudio Insegno.

Intervista a Claudio Insegno
Che sensazione si prova per la prima messa in scena?
Mi sento voglioso di capire cosa succede, come reagirà il pubblico. Un aspetto estremamente bello del nostro mestiere è che non sai mai come va a finire. E’ sempre una sorpresa. Mi aspetto comunque un buon risultato. Il pubblico sarà sicuramente catturato da ogni punto di vista, musicale, scenico…
Più o meno tutti abbiamo in mente il film di Tim Burton. Come si pone questo musical rispetto al capolavoro del grande schermo?
La versione cinematografica è più vasta e ha effetti particolarmente spettacolari ma ha tralasciato gli aspetti più sentimentali della trama. In teatro vince la parte umana: persone che recitano e cantano dal vivo. Questo musical è moderno, quindi più vicino al film di Tim Burton che non al musical originale.
Qual è l’aspetto più incisivo di questa storia?
La forza dell’amore che continua a esistere nonostante le avversità nel cuore del protagonista, anche se poi si trasforma in vendetta.
Leggi le altre interviste di Uozzart.com
La trama dello spettacolo
Il barbiere Benjamin Barker, senza avere alcuna colpa, viene arrestato, condannato e obbligato a una vita di duro lavoro in Australia dal giudice Turpin, che desidera sua moglie Lucy. Ritornato a Londra dopo 15 anni, fuggito dalla colonia penale, Barker adotta il nome di Sweeney Todd e va a vivere nel suo vecchio appartamento di Fleet Street, sopra il negozio di Miss Lovett. In seguito alla scoperta della vera identità di Sweeney Todd, la donna, innamoratasi di lui, gli racconta mentendo che dopo il suo arresto Turpin abusò di sua moglie Lucy che per il dolore si avvelenò. Accecato dall’odio, Todd decide di riaprire la sua bottega e medita vendetta.
Il cast
Sweeney Todd è interpretato da Lorenzo Tognocchi, Mrs Lovett da Francesca Taverni, il giudice Turpin da Simone Leonardi, Anthony da Luca Giacomelli Ferrarini, Johanna da Federica De Riggi, la mendicante da Annalisa Cucchiara, Tobias da Michelangelo Nari, Pirelli da Domenico Nappi, il messo da Vitantonio Boccuzzi. L’ensemble è formato da Manuela Tasciotti, Chiara Di Girolamo, Sofia Caselli, Elisa Dal Corso, Michel Orlando, Ciro Salatino, Niccolò Umberto Minonzio, Francesco Bianchini.
La tournée
Il diabolico barbiere di Fleet Street sarà il 31 ottobre e l’novembre a Torino, dal 4 al 10 novembre al Teatro Olimpico di Roma, dal 14 al 17 novembre a Milano e dal 6 all’8 dicembre a Verona.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Giornalista.
Dal 2002 al 2019 ha scritto per il quotidiano La Nazione – QN – Poligrafici Editoriale, dove ha curato per molti anni anche una rubrica di recensioni di libri. Si occupa soprattutto di costume e società, cultura e spettacoli.
Dal 2018 al 2023 ha collaborato con la rivista ST Storia e storie di Toscana, Medicea Edizioni Firenze.
Segue uffici stampa in ambito culturale.
Dopo molti racconti, ha pubblicato sette libri: “Bianciardi d’essai” (2015, Stampa Alternativa), “L’alambicco e la bambina” (2016, Laurum editrice), “Grosseto nel fango. 50 anni dall’alluvione dei dimenticati” (2016, Laurum editrice), “Mare di conchiglia” (2019, Laurum editrice). A settembre 2020 è uscito il romanzo “La ragazza con il vento tra i capelli”, prima esperienza di self-publishing. A giugno 2022 il secondo romanzo, “Il sale addosso”, seguito del precedente. Ad aprile 2023 è stato pubblicato da Effigi editore il suo terzo romanzo: “Giallo Antartide”.
Riconoscimenti
Nel 2019 le è stato assegnato il Premio Europa. La motivazione: “L’aspetto che intendiamo evidenziare assegnandole il Premio Europa è la sua instancabile attività per la promozione della cultura e della letteratura in particolare”.
Nel 2020 ha vinto il Premio Cultura del territorio con il libro “Mare di conchiglia” al concorso letterario nazionale “Amori sui generis”.