Skip to content

Natale negli anni Settanta, 5 grandi ricordi “pop” in Italia

Last Updated on 17/03/2020

Dal film Disney Pomi d’ottone e Il gabbiano Jonathan Livingston al cubo di Rubik, da Step into Christmas di Elton John al programma tv “Giochi sotto l’albero”: ecco come si festeggiava il Natale negli anni Settanta

Pomi d’ottone e manici di scopa (1971)

E’ uno dei grandi classici dell’animazione Disney per tutti quelli nati in quegli anni. Nonché un prestigioso “antenato” dell’immortale Mary Poppins. Pomi d’ottone e manici di scopa è un film a tecnica combinata di animazione e live action del 1971, diretto da Robert Stevenson. Con protagonisti Angela Lansbury, ma venne contattata anche Julie Andrews, e David Tomlinson. Basato in parte sui romanzi Il magico pomo d’ottone, ovvero come diventare una strega in dieci facili lezioni scritti da Mary Norton, si cominciò a lavorare su tale film prima che Pamela Lyndon Travers, autrice di Mary Poppins, desse il via libera per il film tratto dai suoi romanzi per bambini. Se non conoscete questo film, recuperatelo. O, almeno, cercate su Youtube il video di “Che bello ballonzolar”.

Il cubo di Rubik (1974)

Negli anni in cui imperavano già i Cicciobello, che non ci crederete mai, ma il primo fu inventato addirittura nel 1962, nacque un giocattolo che divenne un vero e proprio mito. Uno dei più venduti di sempre. Parliamo del cubo di Rubik, il celebre twisty puzzle 3D inventato dal Prof. Ernő Rubik nel 1974. Allora era in vendita con il nome di Magic Cube, poi fu rinominato in Rubik’s Cube. Per quei pochi che non lo sapessero, ogni faccia di questo cubo è ricoperta da nove adesivi, ognuno dei quali presenta un particolare colore: bianco, giallo, rosso, verde, blu e arancione. Per risolvere il rompicapo, ogni faccia deve tornare a mostrare un solo colore.

Step into Christmas di Elton John (1973)

E’ stata cantata da Elton John la canzone natalizia più nota (tuttora) degli anni Settanta. Step into Christmas. Il singolo, uscito il 26 novembre del 1973 con Ho! Ho! Ho! (Who’d Be a Turkey at Christmas), raggiunse il 23º posto nel Regno Unito. In seguito raggiunse anche il primo posto nella classifica americana riservata ai canti natalizi.

Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach (1970)

Compierà mezzo secolo di vita, nel 2020, la bella favola de Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach. Pubblicato nel 1970, è essenzialmente una fiaba a contenuto morale e spirituale. Questa racconta il complesso percorso di un gabbiano che impara a volare/vivere attraverso l’abnegazione, il sacrificio e la passione.

Gli anni Settanta e Giochi sotto l’albero (dal 1971)

La tv festiva di allora non mandava in onda soltanto Canzonissima e Stanlio e Ollio, ma anche una chicca che in pochi, attualmente, conoscono. La prima edizione di Giochi sotto l’albero (citofonare a Giochi senza frontiere) si svolse a Leiden, in Olanda, nel 1970. A gareggiare, oltre allo stesso Paese ospitante, solo la Gran Bretagna. Nel 1971 si aggiunsero Italia e Belgio, nel 1977 la Svizzera e nel 1982 il Portogallo. Nel 1989, l’ultima edizione di sempre ad Alba di Canazei, con 2 puntate e squadre tutte italiane. Ne furono “conduttori storici” Giulio Marchetti e Rosanna Vaudetti dal 1971 al 1975. Ma vi parteciparono anche Ettore Andenna e Claudio Lippi.

Articolo pubblicato anche su Stile.it

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: