StudenTiAmo, al Liceo Montessori in cattedra personaggi pubblici e delle istituzioni
Last Updated on 22/12/2019
Sotto la guida del Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Scancarello, il liceo romano, come consuetudine, organizza in collaborazione con i 1100 alunni del proprio istituto i laboratori di STUDENtiAMO.

Accade a Roma, in uno dei Licei più all’avanguardia nella didattica e più attento allo studente nel suo percorso di crescita e di arrichimento didattico. Sotto la guida lungimirante del Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Scancarello, il liceo Montessori, come consuetudine, organizza in collaborazione con i 1100 alunni del proprio istituto STUDENtiAMO. Ultimi appuntamenti domani e venerdì, dalle 10 alle 14, in via Casperia, 23, Roma.
Istituzioni, personalità dello spettacolo e studenti in cattedra
L’evento, in programma sino al 20 dicembre 2019, si presenta come un osservatorio privilegiato per una didattica laboratoriale dove protagonisti assoluti sono gli allievi. Sono proprio loro, infatti, ad organizzare le attività. E ad invitare quindi le personalità del cinema, delle istituzioni, dell’università, della ricerca, dello sport, della comunicazione, dell’editoria. E a concordare infine con loro le lezioni che affrontano tematiche e approfondiscono gli argomenti del proprio curriculum scolastico. A salire in cattedra, inoltre, sono gli stessi studenti, i quali interagiscono con i loro coetanei su argomenti che li appassionano maggiormente.
Le personalità in cattedra di STUDENtiAMO, dai registi Massimiliano Bruno e Giuseppe Piccioni al direttore casting della Colorado Film Giusy Marrone
I registi Massimiliano Bruno e Giuseppe Piccioni, la montatrice cinematografica Esmeralda Calabria. Il direttore casting della Colorado Film Giusy Marrone, la presidente dell’United States Foreign Trade Institute – Regional General Director Rome Cristina Di Silvio. I consoli e i diplomatici delle Ambasciate di Polonia, Spagna, Slovenia e Santo Domingo. Il vice presidente dell’Assemblea Capitolina On. Francesco Figliomeni. Il Tenente Di Masi del Comando Carabinieri per la tutela Agroalimentare. I docenti universitari Arnaldo Colasanti, Viviana Rubichi, Matteo Sanfilippo e Antonella Ferrari.
Gli esperti di comunicazione Massimo Massari e Martina Carone, il magistrato Gabriele Casalena. I ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità Simonetta Gemma, Isabella de Angelis e Emma Di Consiglio. Gli avvocati e giuristi Massimo Vergara Caffarelli, Pier Paolo Emanuele, Sandro Lacalamita. L’esperto di sport, salute e benessere Alessandro Prudente, il Cavaliere all’ordine al merito della Repubblica italiana e membro del Comitato UNESCO Emilio Mortilla. Infine la psicologa Linda Bori, il Prof. Carlo Pesaro Responsabile Gestione Servizi Energetici del Policlino Agostino Gemelli.
Ingegno e cultura a disposizione della città
Una settimana ricca di approfondimenti, spunti di riflessioni ed opportunità educative. Per una scuola pensata come una fucina di idee e di percorsi multidisciplinari che fuoriescono dalla tradizionale e consolidata visione del mondo della scuola. Il Liceo Montessori, quindi, si apre al territorio e al mondo dell’alta professionalità in un modo innovativo. Capace di unire ingegno e cultura. Mantendendo l’attenzione sullo sviluppo dello studente come individuo e cittadino.
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.