Skip to content

Da De Filippo a Nancy Brilli: 7 spettacoli da non perdere a Natale

Mary Poppins al Sistina, Priscilla la regina del deserto e Aggiungi un posto a tavola al Brancaccio, Piccola bottega degli orrori al Sala Umberto, A che servono gli uomini? al Quirino, Il cielo sopra il letto all’Eliseo, La grande magia, di Eduardo De Filippo all’Argentina

Natale è alle porte,e il teatro diventa ancora più magico in questo periodo dell’anno. Ecco un carnet di titoli che ci accompagneranno per tutte le festività nella capitale, e chissà che tra questi non troviate anche il regalo perfetto da mettere sotto l’albero? Ecco gli spettacoli da non perdere, dai grandi musical alla commedia di De Filippo.

Mary Poppins il musical al Teatro Sistina fino al 6 gennaio

Mary Poppins il musical

Fino al 6 gennaio, la tata più celebre del mondo vi aspetta al Teatro Sistina con Mary Poppins il musical. Lo spettacolo è un riadattamento dei racconti di P.L Travers e del celebre film di Walt Disney del 1964. Una favola senza tempo che riporterà indietro i più grandi e fantasticare i più piccoli, grazie ad un cast di 32 elementi tra attori e ballerini ed un’orchestra dal vivo.

Priscilla la regina del deserto al Teatro Brancaccio sino al 15 dicembre

Al Teatro Brancaccio farà una breve sosta il bus più cool di sempre. Ritorna il grande successo di Priscilla la regina del deserto ma solo fino al 15 dicembre. Tratto dall’omonimo film cult ” Le Avventure di Priscilla La Regina del Deserto – Priscilla è una travolgente avventura “on the road” di tre amici che, a bordo di un vecchio bus rosa soprannominato Priscilla, partono per un viaggio attraverso il deserto australiano alla ricerca di amore e amicizia, finendo per trovare molto di più di quanto avessero mai immaginato!

Aggiungi un posto a tavola al Teatro Brancaccio dal 18 dicembre fino al 6 gennaio 2020

Aggiungi un posto a tavola

Parte un bus e attracca un’arca sempre in via merulana al Teatro Brancaccio. Aggiungi un posto a tavola accompagnerà il pubblico fino al 6 gennaio 2020. Con Gianluca Guidi, Emy Bergamo, Marco Simeoli, Piero Di Blasio, Francesca Nunzi. La storia, liberamente ispirata a “After me the deluge” di David Forrest, narra le avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna, che riceve un giorno un’inaspettata telefonata: Dio in persona lo incarica di costruire una nuova arca per salvare se stesso e tutto il suo paese dall’imminente secondo diluvio universale. Un classico della commedia musicale made in italy da non perdere.

Scopri gli altri articoli delle feste di fine anno su Uozzart.com

Piccola bottega degli orrori al Sala Umberto fino al 22 dicembre

Al Sala Umberto ancora fino al 22 dicembre le avventure della Piccola bottega degli orrori. Con Giampiero Ingrassia, Fabio Canino, Belia Martin. La vicenda è ambientata in uno dei quartieri più bassi della New York, anni ‘60. Seymour Krelborn lavora nel negozio di fiori del signor Mushnick insieme ad Audrey, la sua giovane collega. Quando Mushnik decide di chiudere il negozio per la poca clientela Audrey gli consiglia di esporre la strana piantina che possiede Seymour. La pianta, attira nuovi clienti, ma inizia a morire proprio quando gli affari del negozio migliorano. Seymour prova di tutto per farla star meglio finché, per un piccolo incidente non si scoprirà di cosa realmente si nutre la pianta.

A che servono gli uomini? al Teatro Quirino dal 23 dicembre al 6 gennaio

A che servono gli uomini? con Nancy Brilli

Dal 23 dicembre al 6 gennaio, al teatro Quirino arriva A che servono gli uomini?, con Valerio Ruiz e Nancy Brilli. Regia di Lina Wertmuller . Teodolina, Teo per gli amici, una donna in carriera stufa del genere maschile, che si definisce soddisfatta della sua vita da single ma rimpiange di non aver mai avuto un figlio. Un giorno scoprirà che il suo vicino di casa, timido e terrorizzato dalle donne, lavora presso un istituto di ricerche genetiche dove si pratica l’inseminazione artificiale. Con il pretesto di una visita all’istituto, Teo ruberà la provetta numero 119, riuscendo a diventare madre senza avere i fastidi di un rapporto con l’altro sesso, che finora si è rivelato solo fonte di delusioni.

Leggi gli altri articoli “teatrali” di Uozzart.com

Il cielo sopra il letto al Teatro Eliseo dal 17 dicembre al 5 gennaio

Il cielo sopra il letto con Luca Barbareschi e Lucrezia Lante Della Rovere

Debutterà il 17 dicembre e sarà in scena fino al 5 gennaio, al Teatro Eliseo, il pluripremiato testo dello scrittore, sceneggiatore e regista di culto britannico David Hare, Il cielo sopra il letto. Con Lucrezia Lante Della Rovere e Luca Barbareschi. Lo spettacolo esplora la complessa e drammatica relazione tra Saverio, imprenditore benestante e vedovo, ed Elisabetta la sua giovane ex-amante, insegnante in una scuola di periferia, che vive in una modestissima casa di un quartiere popolare. Il testo racconta l’incontro di una sola notte, tra i due ex innamorati, una notte in cui si riaccendono sia la passione erotica di un tempo sia le differenze ideologiche, è un incontro ma al tempo stesso un insanabile dissidio tra due solitudini.

La grande magia di Eduardo De Filippo, al Teatro Argentina dal 18 dicembre al 5 gennaio

La grande magia, al Teatro Argentina dal 18 dicembre al 5 gennaio

Al Teatro Argentina La grande magia, dal 18 dicembre al 5 gennaio. Un omaggio ad Eduardo De Filippo. Con Nando Paone, Claudio Di Palma, Alessandra Borgia. Un testo tra i primi della cupa “Cantata dei giorni dispari”. Una lezione di verità strepitosa in cui la risata indulgente sui vizi e i difetti dell’umanità si trasforma in una caustica denuncia dei miserevoli comportamenti umani e delle loro conseguenze.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e spettacolo? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

2 Comments »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d