L’architettura di Louis Kahn nelle fotografie di Roberto Schezen
Un focus sull’architettura di Louis Kahn attraverso le fotografie di Roberto Schezen. In mostra al MAXXI sino al 2 giugno 2020, chiusa al pubblico dal 20 gennaio al 3 febbraio, è a cura di Simona Antonacci ed Elena Tinacci

Un focus sull’architettura di Louis Kahn attraverso le fotografie di Roberto Schezen. In mostra al MAXXI sino al 2 giugno 2020, chiusa al pubblico dal 20 gennaio al 3 febbraio, è a cura di Simona Antonacci ed Elena Tinacci.
Leggi su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma
Le opere in mostra
In mostra i diversi materiali che fanno parte del Fondo Schezen – da quest’anno parte delle Collezioni di Fotografia del Museo: dai positivi stampati dall’autore ai sali d’argento, ai negativi di grande formato, fino alle preziose diapositive a colori, insieme a grandi stampe prodotte a partire dai negativi originali.
Le immagini di Schezen ci conducono in un percorso che dal silenzio muove verso la luce, attraversando temi cari a Louis Kahn quali l’ordine, la forma, lo stupore, il silenzio.
Leggi gli altri articoli “fotografici” di Uozzart.com
Dalle fotografie più classiche alle visioni più spericolate
Alle fotografie d’architettura più classiche, che restituiscono l’attenzione alle mutevoli qualità luministiche dello spazio e la rigorosa ricerca progettuale di Kahn attraverso le sue opere più note, si aggiungono visioni più “spericolate” e dettagli stranianti, in cui Schezen dimostra di interpretare in modo autoriale i temi della luce, dell’ombra e della forma, paradigmi comuni all’architettura e alla fotografia.
La fotogallery
Orari, costi e indirizzo
Luogo: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Indirizzo: via Guido Reni 4A.
Date: sino al 2 giugno 2020. Chiusa al pubblico dal 20 gennaio al 3 febbraio.
Orari: mercoledì, giovedì, domenica 11.00 – 19.00; martedì, venerdì, sabato 11.00 – 20.00; chiuso il lunedì. Ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura.
Curatori: Simona Antonacci ed Elena Tinacci.
Biglietto: € 12 intero; € 9 ridotto; € 5 last hour (merc. giov. dom. dalle 17.30; mart. ven. sab. dalle 18.30).
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.