Skip to content

Torna all’Argentina il “Nemico del popolo” secondo Massimo Popolizio

Oltre 17.000 spettatori, 31 repliche e un doppio Ubu: sono numeri che fotografano bene il successo, nella scorsa stagione, di Un nemico del popolo, nato dalla penna di Henrik Ibsen e riproposto da Massimo Popolizio. Lo spettacolo torna sul palco dell’Argentina dal 17 al 26 gennaio.

Massimo Popolizio
Massimo Popolizio

Oltre 17.000 spettatori per 31 repliche nella passata stagione, recentemente premiato con un doppio Ubu al miglior spettacolo 2019 e alla migliore attrice protagonista Maria Paiato, in scena in panni maschili. Così, dopo il recente successo di Ragazzi di vita, Massimo Popolizio ripropone Un nemico del popolo, di Henrik Ibsen, da lui diretto e interpretato. Una produzione del Teatro di Roma, dal 17 al 26 gennaio al Teatro Argentina.

La trama dello spettacolo

Lo spettacolo racconta con spietata lungimiranza il rischio che ogni società democratica corre quando chi la guida è corrotto, e la maggioranza soggiace all’autorità pur di salvaguardare l’interesse personale. Dunque, un testo classico fortemente contemporaneo che Popolizio sceglie di ambientare non nella Norvegia del 1882. Ma in un’immaginaria contea americana degli anni Venti. Nella cittadina è stato costruito uno stabilimento termale che rappresenta il riscatto per il territorio, offrendo lavoro agli abitanti di un paese depresso economicamente. Ma sorge un conflitto politico e morale che contrappone due fratelli: il medico Thomas Stockmann, interpretato dallo stesso Popolizio, direttore dello stabilimento, e il sindaco Peter Stockmann, una sublime e leggiadra Maria Paiato.

Lo straordinario viaggio etico-politico del Dottor Stockmann

Thomas scopre che le acque termali sono causa di inquinamento, Peter, politicamente insabbiatore, tenta invano di convincerlo che la sua denuncia porrà fine ai sogni collettivi di benessere. Il racconto è popolato dai personaggi – dodici attori al fianco dei protagonisti, in costante equilibrio su note di tenerezza e umanità – che sembrano vivere in apparente armonia, ma la cui esistenza sarà irrimediabilmente “inquinata”, come le acque sulle quali si basa l’economia e la prosperità della cittadina.

Leggi gli altri articoli “teatrali” di Uozzart.com

Note di regia

«Che fare? Chiudere le terme in attesa di una bonifica, con il conseguente danno economico, o persistere nel promuoverle, assicurando lo sviluppo di tutta la città? Non si tratta di un confronto di due posizioni – racconta Massimo Popolizio – quanto piuttosto dello scontro tra due punti di vista.

“Saremo tutti d’accordo nell’affermare che sulla faccia della terra gli imbecilli costituiscono la maggioranza. Allora perché dovremmo farci comandare dalla maggioranza?”, così provoca il Dr. Stockmann per Ibsen: le regole della vita di una democrazia, con i suoi paradossi, mi sembrano di grande interesse per questi tempi. Quando questa esigenza incontra un testo del passato, forte e attuale come Un nemico del popolo di Ibsen, la sfida della messa in scena diventa attiva, alla ricerca di un’efficacia nel raccontare, e ricettiva, per ascoltare e apprendere ciò che un’opera così densa ancora oggi ci svela sul potere, la corruzione, il bene comune e l’interesse personale».

Le altre tappe della tournée

Milano, Teatro Strehler – dal 27/01/20 al 16/02/20. Torino, Teatro Carignano – dal 17/02/20 al 01/03/20. Rimini, Teatro Galli – dal 02/03/20 al 05/03/20. Correggio, Teatro Asioli – dal 06/03/20 al 08/03/20. Napoli, Teatro Bellini – dal 9/03/20 al 15/03/20. Cesena, Teatro Bonci – dal 16/03/20 al 18/03/20. Modena, Teatro Storchi – dal 19/03/20 al 22/03/20. Fermo, Teatro dell’Aquila – dal 23/03/20 al 25/03/20. Pesaro, Teatro Rossini – dal 26/03/20 al 29/03/20. Piacenza, Teatro Municipale – dal 30/03/20 al 01/04/20. Pordenone, Teatro Verdi – dal 02/04/20 al 05/04/20. Lugano, LAC – dal 06/04/20 al 08/04/20. Mestre, Teatro Toniolo – dal 14/04/20 al 19/04/20.

Massimo Popolizio in Un nemico del popolo
Massimo Popolizio in Un nemico del popolo

Il cast

Massimo Popolizio (Dottor Thomas Stockmann). Maria Paiato (Sindaco Peter Stockmann), Tommaso Cardarelli (Billing). Francesca Ciocchetti (Kathrine Stockmann), Martin Ilunga Chishimba (un ubriaco). Maria Laila Fernandez (Petra Stockmann). Paolo Musio (Hovstad), Michele Nani (Aslacksen), Francesco Bolo Rossini (Morten Kiil). Flavio Francucci/ Luca Mascolo (Gregor), Cosimo Frascella (Lamb). Francesco Santagada (un portiere, un fotografo), Duilio Paciello (Evans), Gabriele Zecchiaroli (Forster).

Indirizzo, orari e costi

Luogo: Teatro Argentina.
Indirizzo: Largo di Torre Argentina, Roma.
Date: dal 17 al 26 gennaio.
Orario: prima ore 21, martedì e venerdì ore 21, mercoledì e sabato ore 19, giovedì e domenica ore 17.
Durata: 110 minuti circa.
Biglietti: intero 40 euro – ridotto 12 euro.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e spettacolo? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: