Skip to content

Anestesia di solitudini. Il cinema di Yorgos Lanthimos – La recensione del libro

Last Updated on 22/01/2020

Il volume ripercorre la carriera del regista greco Yorgos Lanthimos, autore di La favorita e The Lobster. Un libro di Roberto Lasagna e Benedetta Pallavidino, pubblicato da Mimesis

Roberto Lasagna-Benedetta Pallavidino, Anestesia di solitudini. Il cinema di Yorgos Lanthimos, Mimesis edizioni, 2019.

Yorgos Lanthimos ha saputo guadagnarsi nell’ultimo decennio un posto di primissimo livello nel panorama del cinema d’autore europeo. Il suo cinema è indubbiamente uno dei più interessanti di questi ultimi anni e i riconoscimenti che ha avuto in un arco di tempo così ristretto lo dimostrano. Riconoscimenti di vario genere e di ordine assai diverso, dalle menzioni “canoniche” del circuito festivaliero fino all’Oscar. Un libro di Roberto Lasagna e Benedetta Pallavidino, pubblicato da Mimesis.

Leggi gli altri articoli “letterari” di Uozzart.com

La rinascita del cinema greco

Il libro di Lasagna e Pallavidino inquadra l’opera del regista, dagli esordi fino alle ultime prove (il corto Nimic). Nel parlare dei primi lavori di Lanthimos gli autori si soffermano giustamente sulla nuova ondata del cinema greco degli ultimi anni, un vero e proprio rinascimento cinematografico che ruota attorno a Lanthimos e ad altri registi (una su tutti Athina Tsangari).

Da una Grecia affossata dalla crisi un gruppo di giovani cineasti reinventa un cinema e un modo di raccontare la realtà; lo fa con film a basso budget ma ad altissima ispirazione. Attenberg di Athina Tsangari e Kinetta, l’esordio di Lanthimos, sono i primi segni concreti di questa rinascita. Ci sono ancora tutte le influenze del Dogma e di altre esperienze radicali del cinema d’autore contemporaneo, ma il linguaggio è già strutturato e non derivativo. Il cinema greco rinasce dalle ceneri di una società in ginocchio; ma questo cinema così radicale, grottesco, algido e cerebrale riesce forse a raccontare questo paese meglio di molti altri resoconti.

Il successo di Kynodontas

Sarà Kynodontas (Dogtooth) a rivelare Lanthimos oltre o confini della Grecia e del cinema di nicchia. Il film è folgorante nella sua brutalità e nel suo radicalismo; è straniante nella messa in scena e sperimenta in maniera forte col linguaggio (è azzeccata la nota “wittgensteiniana” che segnalano Lasagna e Pallavicino).

La finzione dei genitori che tengono reclusi i figli in casa per proteggerli dal mondo esterno è sotto la metafora, dicono giustamente gli autori, il ritratto “di una generazione mutilata e soffocata dai propri padri e dalle loro manie di controllo”. Di Alpeis (Alps), premiato a Venezia per la sceneggiatura, Lasagna e Pallavidino notano la radicalità nascosta da una sceneggiatura forse meno radicale, ma non meno perturbante di quella del film precedente. L’ultima produzione greca apre la strada ai film internazionali del regista.

Le produzioni internazionali

Dopo questo film, infatti, Lanthimos approda a produzioni che lo consacrano anche al di fuori del circuito indipendente e da quello festivaliero; tre fin’ora i lungometraggi: The Lobster, Il sacrificio del cervo sacro e La favorita. Il cinema del regista cambia eppure rimane fedele a se stesso. Gli autori del saggio mettono in luce che questo passaggio (più o meno) mainstream non tradisce la poetica del regista. I suoi film restano fedeli alla propria “grecità”; si pensi a Il sacrificio del cervo sacro in cui si riappropria anche delle origini classiche, adattando una tragedia di Euripide.

È assai azzeccato il parallelo che fanno gli autori tra alcune scelte di stile del Lanthimos “internazionale” e il cinema di Stanley Kubrick, tra distopia, horror psicologico e ricostruzione “ottica” di “un’estetica peccaminosa e accattivante” (così gli autori sui rimandi a Barry Lyndon in La favorita). Quello di Lanthimos, insomma, è un cinema dai significati stratificati, e Anestesia di solitudini è una guida agile e utile per chi voglia decifrare questa complessità.

Scheda del libro

Autori: Roberto Lasagna, Benedetta Pallavidino.
Editore: Mimesis
Collana: Mimesis-Cinema
Anno edizione: 2019
Pagine: 120 p., Brossura
EAN: 9788857557212

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: