Skip to content

Heimat, a Trastevere una mostra sul capolavoro di Nora Krug

Arriva a Roma, dal 20 marzo presso il Museo di Roma in Trastevere, la mostra Heimat, basata sull’omonimo graphic novel di Nora Krug, definito dalla critica internazionale come uno dei più importanti libri degli ultimi anni. Sarà visitabile sino al 3 maggio 2020.

Arriva a Roma, dal 20 marzo presso il Museo di Roma in Trastevere, la mostra Heimat, basata sull’omonimo graphic novel di Nora Krug, definito dalla critica internazionale come uno dei più importanti libri degli ultimi anni. Sarà visitabile sino al 3 maggio 2020. L’esposizione vuole raccontare la dolorosa e necessaria ricerca dell’identità delle generazioni nate dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

Le opere in mostra

Dopo vent’anni di vita vissuta negli Stati Uniti, Nora Krug torna in Germania, sua patria d’origine, per ricostruire la storia della sua famiglia e capire il ruolo che essa ha avuto durante il nazismo. Attraverso cimeli, documenti, foto e testimonianze, la Krug compone un’enciclopedia visiva che traccia il ritratto della sua famiglia e insieme quello di una nazione intera, e riflette sulle impronte che la Seconda Guerra Mondiale ha lasciato sulle generazioni future.

Tavole originali, manoscritti e vecchi album di foto di famiglia

Heimat è la parola tedesca che indica il luogo d’origine, dove ogni persona forma la propria identità e sensibilità. Come i ricordi in cui affonda le radici, l’identità è frammentaria: un insieme di esperienze in mutazione continua. E così il percorso espositivo è organizzato proprio secondo la logica del frammento: un percorso in cui alle tavole originali del graphic novel Heimat si affiancano le fotografie, i manoscritti, i cimeli del terzo Reich e i documenti che la Krug ha raccolto durante le sue lunghe ricerche. A dimostrazione che gli oggetti, tanto quanto la scrittura e il disegno, portano con sé l’idea del passato e della storia.

Oltre alle tavole originali del libro, la mostra offre l’occasione di vedere vecchi album di foto di famiglia, cartoline, lettere scritte a mano, fotografie di anonimi sconosciuti acquistate nei mercatini dell’antiquariato, spille, giocattoli, libri illustrati di storie per bambini della tradizione tedesca, un manuale sulla cultura tedesca che veniva distribuito alle truppe alleate durante la guerra, fotografie di paesaggi e scorci naturali, cartelle cliniche di alcuni pazienti di un manicomio tedesco. Oggetti e ricordi privati che ricostruiscono l’identità di una nazione.

Orari, costi e indirizzo

Luogo: Museo di Roma in Trastevere.
Indirizzo: piazza di Sant’Egidio 1/B, Roma.
Date: dal 20 marzo 2020 al 3 maggio.
Orari: dal martedì alla domenica ore 10–20. La biglietteria chiude alle 19.
A cura di: Associazione Culturale Hamelin, Strane Dizioni.
Ingresso: biglietto unico comprensivo di ingresso al Museo e alla mostre per l’importo di € 7,50 intero e di € 6,50 ridotto, per i non residenti.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d