Skip to content

Disegnare e conservare, al Complesso di Capo di Bove, in via Appia Antica, la mostra su Raffaello

Aprirà il 25 aprile 2020, sino al 19 luglio 2020, presso il Complesso di Capo di Bove, in via Appia Antica, 222, la mostra dedicata a Raffaello

Aprirà il 25 aprile 2020, sino al 19 luglio 2020, presso il Complesso di Capo di Bove, in via Appia Antica, 222, la mostra dedicata a Raffaello.

Le opere in mostra

Tutela e conservazione, fondate sulla conoscenza, sull’amore, sul rispetto e sulla deferenza per la Roma pagana che, dal Cinquecento in poi, hanno accomunato artisti, letterati e intellettuali. Lungo questo filo conduttore si snoda la mostra ospitata nel complesso della Villa Capo di Bove, al quarto miglio della via Appia Antica.

Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com

I due focus della mostra

Il primo focus della mostra, articolata in due sezioni, è la Lettera scritta da Raffaello e Baldassarre Castiglione a Leone X nel 1519. Quattro anni prima, quando il papa nomina Raffaello prefetto alle antichità di Roma, non esiste ancora il concetto moderno di conservazione dei monumenti antichi. Raffaello ne sa però riconoscere il valore e prova un dolore immenso nel vedere “quasi il cadavero di quest’alma nobile cittate, che è stata regina del mondo, così miseramente lacerato”. La lettera è quindi innanzitutto un’esortazione a difendere il poco che si è conservato, tutelando la città da ulteriori distruzioni a opera di “maligni e ignoranti”.

La Lettera scritta da Raffaello e Baldassarre Castiglione a Leone X nel 1519

Il grido di allarme non cessa di ripetersi anche a distanza di secoli: basti pensare alla battaglia iniziata fin dagli anni Cinquanta dall’archeologo, giornalista, urbanista e parlamentare Antonio Cederna per la salvaguardia della via Appia Antica, a cui sono dedicati centinaia di articoli oggi conservati proprio al secondo piano della Villa Capo di Bove. Il secondo focus della mostra è quindi la Regina Viarum, oggetto di un particolare interesse da parte di Raffaello, della sua scuola e dei suoi discepoli che si traduce in esplorazioni, disegni e appunti grafici dei sepolcri antichi.

Orari, costi e indirizzo

Luogo: Complesso di Capo di Bove.
Indirizzo: Via Appia Antica, 222, Roma.
Date: dal 25 aprile al 19 luglio.
Orari: visitabile tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 18.30.
Ingresso: libero.

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d