Skip to content

Alla scoperta del Campidoglio, lo storico colle di Roma, tra palazzi e “fake”

Il Campidoglio è il più piccolo fra i famosi sette colli romani, ma anche il più importante. Qui, infatti, sorse il primo nucleo della città, racchiuso da un primitivo sistema di mura difensive, costruito per proteggersi dalle tribù dei colli circostanti.

Piazza del Campidoglio

Il Campidoglio è il più piccolo fra i famosi sette colli di Roma, ma anche il più importante. Qui, infatti, sorse il primo nucleo della città. Quando ancora era racchiuso da un primitivo sistema di mura difensive per cercare di proteggersi dalle tribù dei colli circostanti. In effetti il Campidoglio ha una doppia sommità. Una si trova appena a destra dell’attuale piazza, mentre l’altra, quasi adiacente al suo lato sinistro, corrisponde a Santa Maria in Aracoeli.

Tutto nasce con Michelangelo nel Cinquecento

E’ uno degli spazi architettonici più interessanti di Roma. Tutto il complesso della piazza e degli edifici che la circondano fu realizzato su progetto di Michelangelo nel Cinquecento. Si accede dalla scalinata, in cima ad essa si trova la balaustra con le statue dei Dioscuri che ritraggono Castore e Polluce a fianco dei loro cavalli di epoca imperiale. Al centro della piazza di forma trapezoidale si trova la famosa statua di Marco Aurelio. Invece sulla sinistra si trova il palazzo Nuovo, sede del museo Capitolino. Mentre sulla destra il palazzo dei Conservatori e di fronte dietro la statua il palazzo Senatorio. La scala di accesso a quest’ultimo, realizzata dallo stesso Michelangelo, è di particolare bellezza. Così come lo è la fontana con l’antica statua di Minerva seduta. In alto svetta la Torre del Campidoglio del XVI secolo.

Gli edifici della Piazza del Campidoglio

Nei Musei Capitolini, , i più antichi del mondo, si trova una ricchissima collezione di reperti della Roma antica. La statua equestre di Marco Aurelio, i resti del Colosso di Costantino, mosaici provenienti dalla Villa Adriana di Tivoli. E ancora la statua della Venere Capitolina, la Sala degli Imperatori, con più di settanta busti in marmo, le statue dei Centauri e la statua del Fauno Ebbro. Da non perdere la statua del Galata Morente, la statua bronzea della Lupa Capitolina, simbolo della Roma repubblicana e la pinacoteca. Questa ospita opere di Tiziano, Caravaggio, Guido Reni, Pietro da Cortona.

Marco Aurelio è un “fake”

Antica sede del più importante tempio del culto di Stato e simbolo di Roma “caput mundi”, al suo centro si trova anche la statua bronzea di Marco Aurelio. Che, come avrete già capito, è un fake. L’originale, infatti, è conservato nei Musei. E sfuggì alla distruzione in epoche più tarde solo perché il personaggio a cavallo venne identificato con Costantino, il primo imperatore cristiano.

Piazza del Campidoglio, Roma – Foto tratte da Wikipedia

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

4 Comments »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d