Cultura in casa: le mostre online, i giochi dei Capitolini e le lezioni del Planetario
Last Updated on 03/04/2020
L’iniziativa ludica dei Musei Capitolini e il contest fotografico per raccontare la città, le proposte della Centrale Montemartini e le collezioni dei Musei Civici. E ancora le grandi mostre online, i “martedì da Traiano”, gli incontri “Civis Civitas, Civilitas”, le lezioni del Planetario e tutte le altre iniziative

Sui social dei Musei in Comune e della Sovrintendenza Capitolina continuano le attività digital per #laculturaincasa: percorsi tematici tra le opere dei Musei del Sistema e immagini e video alla scoperta di straordinari monumenti della nostra città, guidati dai curatori archeologi e storici dell’arte; contest e attività ludiche destinate ai bambini e non solo. Tutte le iniziative in programma, da quelle ludiche dei Musei Capitolini a quelle astronomiche del Planetario di Roma
Si gioca con i Musei Capitolini
Parte questa settimana la rubrica settimanale #GiocaconiCapitolini. Entrano in gioco direttamente i visitatori da casa i quali dovranno scoprire le differenze tra due immagini apparentemente identiche di alcuni capolavori del Museo. La soluzione misurerà la bravura dei partecipanti e darà una prospettiva diversa sull’opera in gioco, offrendo tante informazioni e una maggiore attenzione ai dettagli iconografici.
Un contest fotografico per raccontare la città
Continua fino al 3 aprile sui social di Sovrintendenza il contest fotografico #FinestresuRoma, per costruire insieme il racconto della città che osserviamo dalle nostre case in questi giorni difficili. Scatti inaspettati dei soliti posti, per un racconto collettivo della città come non è mai stata vista prima. Tutte le info su www.sovraintendenzaroma.it e sulle relative pagine social.
Dalla Centrale Montemartini alle collezioni dei Musei Civici
Tra le novità in partenza questa settimana anche il progetto #ilmuseoincasa, per far conoscere la storia dei Musei Civici e renderli accessibili attraverso le parole dei curatori archeologi e storici dell’arte della Sovrintendenza. Il ciclo, in programma sui canali social, ha inizio con il primo videoracconto dedicato ai segreti della Centrale Montemartini. Tutte le info e gli appuntamenti sui canali social.
Questa importante iniziativa si va ad aggiungere alla possibilità, già a disposizione degli utenti, di conoscere e approfondire, attraverso il sito www.museiincomuneroma.it, le straordinarie collezioni conservate nei Musei Civici, navigando tra le pagine delle diverse sedi museali e scegliendo il percorso fotografico attraverso le sale o le collezioni. Il sito e i canali social della Sovrintendenza Capitolina continuerà il racconto dei monumenti archeologici e storico-artistici del territorio cittadino, con nuove immagini, video e tante notizie storiche.
Le grandi mostre sono online
Le grandi mostre proseguono anche virtualmente, sempre sui social @museiincomuneroma e sulle pagine FB dei singoli musei: per Canova. Eterna Bellezza al Museo di Roma Palazzo Braschi, questa settimana è prevista la pubblicazione di bellissimi scatti inediti sui capolavori in mostra, per uno sguardo ravvicinato ed esclusivo alle opere.
Ancora, aneddoti e curiosità su Sergio Leone, per non interrompere la narrazione di uno dei miti del cinema italiano, e proseguire idealmente la visita di C’era una volta Leone al Museo dell’Ara Pacis. Per Artisti che collezionano artisti, inoltre, verranno presentati in video opere e artisti dell’esposizione al Museo Bilotti.
I martedì da Traiano e gli incontri dal titolo Civis Civitas, Civilitas
E sempre in tema di mostre temporanee, continuano anche le conferenze del ciclo I martedi da Traiano con gli approfondimenti, via web, dei diversi temi legati alle sezioni della mostra Civis, Civitas, Civilita in programma ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali. Grazie all’uso della piattaforma Zoom, gratuita e accessibile a tutti, è possibile seguire, a partire da questa settimana, le nuove conferenze e interagire con i relatori.
L’appuntamento è per martedì 31 marzo alle ore 16.30 con il primo incontro dal titolo Civis Civitas, Civilitas, Roma antica modello di città. Gli spazi pubblici tenuto da Claudia Cecamore e Lucia Cianciulli. Tutte le info e i codici per partecipare sono disponibili sul sito www.mercatiditraiano.it e sui social.
Occhi al cielo con le lezioni del Planetario di Roma
E infine, in questi giorni a casa non dimentichiamo di guardare il cielo! Da venerdì 3 aprile e ogni venerdi fino al 5 giugno, gli astronomi del Planetario di Roma Capitale raccontano Il cielo dal balcone: piccole guide scientifiche e letterarie all’osservazione astronomica. In podcast sul sito www.planetarioroma.it.
Le altre iniziative
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
3 Comments »