FAI, al via la 10a edizione de “I Luoghi del Cuore”: tutte le bellezze di Roma e del Lazio che hanno vinto finora
Fino al 15 dicembre 2020 sarà possibile votare i “Luoghi del Cuore”, quelli che gli italiani amano di più, così da tutelarli e valorizzarli. Ecco tutti i successi ottenuti finora (e i sei interventi già realizzati) da Roma e dalle altre città del Lazio…

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo lancia la decima edizione del censimento “I Luoghi del Cuore” che si svolgerà sino al 15 dicembre 2020 e invita tutti i cittadini, nei piccoli borghi e nelle grandi città, nei paesi meno conosciuti e in quelli più noti, in Italia ma anche all’estero, a votare i luoghi italiani che amano di più e vorrebbero vedere tutelati e valorizzati.
Luoghi del Cuore: perché?
Grazie alla partnership con Intesa Sanpaolo il FAI ha sostenuto e promosso ben 119 progetti di recupero e valorizzazione di luoghi d’arte e di natura in 19 regioni. Nelle nove edizioni realizzate sin qui, grazie a più di 7 milioni di voti ricevuti – di cui più di 2,2 milioni nell’ultima edizione del 2018 – è stato inoltre possibile costruire una mappatura unica e spontanea di oltre 37.000 luoghi dalle tipologie più varie, che interessano oltre l’80% dei Comuni italiani. Sono più di 800 gli straordinari comitati spontanei che si sono attivati per raccogliere voti.
Due novità: la classifica dell’Italia sopra i 600 metri…
Quest’anno il censimento si arricchisce di due classifiche speciali. La prima dedicata all’“Italia sopra i 600 metri”, cioè a luoghi che appartengono alle aree interne montane del Paese, di cui la Fondazione si sta occupando anche attraverso il Progetto Alpe e che coprono da sole il 54% del territorio nazionale: zone che sono diventate la periferia del Paese, in sofferenza per la carenza di servizi e infrastrutture che rende le condizioni di vita più difficili, ma anche contraddistinte da una bellezza indiscutibile, spesso intatta e dominata dalla natura, in cui vivono comunità di cui riscoprire la storia, le tradizioni e il potenziale.
… e quella dei Luoghi storici della salute
La seconda è relativa ai “Luoghi storici della salute”, beni architettonici che hanno radici profonde nel nostro passato, e che oggi, a fronte dell’emergenza sanitaria, sono divenuti valorosi presidi a tutela di tutti noi; luoghi che raccontano quanto il benessere di corpo e mente abbia radici antiche nel nostro Paese e una tradizione secolare che spazia dalle terme romane alle farmacie storiche, dagli ospedali nati nel Rinascimento ai padiglioni di fine 800 e inizio Novecento, oggi più che mai in funzione grazie all’instancabile prodigarsi dei medici e del personale paramedico per far fronte all’epidemia.
I premi in palio
Come di consueto, i luoghi più votati verranno premiati, a fronte della presentazione di un progetto concreto: 50.000 euro, 40.000 euro e 30.000 euro saranno assegnati rispettivamente al primo, secondo e terzo classificato, mentre il luogo più votato via web diventerà protagonista di un video, storytelling o promozionale, realizzato a cura della Fondazione. Per i vincitori delle due classifiche speciali sono in palio complessivamente 20.000 euro. FAI e Intesa Sanpaolo, dopo la pubblicazione dei risultati, lanceranno inoltre il consueto bando per la selezione degli interventi in base al quale tutti i proprietari (pubblici o non profit) e i portatori di interesse dei luoghi che hanno ottenuto almeno 2.000 voti potranno presentare alla Fondazione una richiesta di restauro, valorizzazione o istruttoria sulla base di specifici progetti d’azione.
I successi nel Lazio dei Luoghi del Cuore
Nella storia del censimento, nelle nove edizioni che si sono susseguite dal 2003 a oggi il Lazio ha registrato 8.068 luoghi del cuore votati su 38.000 totali e 356.237 voti raccolti sui 7,2 milioni totali. Inoltre sono stati programmati otto interventi, a favore di altrettanti luoghi del cuore. Sei quelli già conclusi: Piè di Marmo a Roma, Cattedrale Cappella di Santa Rosa a Viterbo, Faro del Monte della Guardia a Ponza (LT), Giardino di Piazza Vittorio a Roma, Altopiano dell’Alfina – Torre Alfina ad Acquapendente (VT) e Tomba degli Scudi a Tarquinia (VT). Da avviare, invece, quello per Borgo di Monterano a Canale Monterano (RM). Revocato, invece, il progetto per Certosa di Trisulti a Collepardo (FR).
La storia dei Luoghi del Cuore nel Lazio: dal 2003 al 2010
- 2003 (prima edizione): la Fontana dell’acqua acetosa a Roma è il vincitore nazionale con 1.472 voti.
- 2004 (seconda edizione) la Chiesa di Santa Maria del Soccorso a Santi Cosma e Damiano (LT) è il 3° luogo più votato a livello nazionale con 4.120 voti. E la Spezieria antica di Santa Maria della Scala a Roma è al 16° posto con 1.482 voti.
- 2006 (terza edizione) il Monte Cacume a Patrica (FR) è il 25° luogo più votato con 669 voti.
- 2008 (quarta edizione) la Località Foce Rio Tre Denari a Passoscuro (RM) è il 22° luogo più votato a livello nazionale con 149 voti.
- 2010 (quinta edizione) il Piè di Marmo a Roma è il 54° più votato a livello nazionale con 1.728 voti seguito al 93° posto dalla Cattedrale di Viterbo, Cappella di Santa Rosa con 745 voti.
La storia dei Luoghi del Cuore nel Lazio: dal 2012 al 2018
- 2012 (sesta edizione) il Faro del Monte della Guardia a Ponza (LT) è il 6° luogo più votato a livello nazionale con 31.123 voti. Seguito al 35° posto da Villa Ponam a Rieti con 7.048 voti. E al 36° posto da Palazzo Chigi Albani a Soriano del Cimino (VT) con 6.814 voti.
- 2014 (settima edizione) la Villa di Cicerone a Formia (LT) è il 29° luogo più votato a livello nazionale con 10.804 voti. Poi al 32° posto troviamo la Certosa di Trisulti a Collepardo (FR) con 10.430 voti. Segue l’Altopiano dell’Alfina a Acquapendente (VT) all’82° posto con 4.175 voti.
- 2016 (ottava edizione) la Cappella di San Michele nella Chiesa di S. Maria dell’orazione a Civitavecchia (RM) è il 25° luogo più votato con 11.491 voti. Il Teatro romano di Ferentino (FR) è il 33° luogo più votato con 8.852 voti. Seguito al 47° posto dall’Abbazia di San Giovanni in Argentella a Palombara Sabina (RM) con 6.546 voti. A seguire Villa Sciarra e parco al 52° posto con 6.021 voti. Il borgo abbandonato di Monterano a Canale Monterano (RM) è al 61° posto in classifica nazionale con 5.327 voti.
- 2018 (nona edizione) il Parco e Casale della Cervelletta a Roma è il 27° luogo più votato con 14.065 voti. La Città di Orvinio (RI) è il 56° luogo più votato con 7.069 voti. Seguito al 79° posto dal Calidarium di Aquae tauri con 5.337 voti.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »