Skip to content

Teatro Vascello: sei spettacoli digitali, dalla Locandiera al Don Giovanni, in attesa di ricominciare

Al Gabbiano di Cechov, già visionabile da aprile, sono stati aggiunti, per il momento, altri cinque titoli: La locandiera nella versione del 2006, A come Alice del 1998, Loretta Strong del 2004, Don Giovanni del 2012 e Moravia del 2007.

Il Teatro Vascello di Roma, fermo dagli inizi di marzo a causa del Covid-19, saluta tutti i suoi fedelissimi spettatori e abbonati chiudendo, ahimé anticipatamente, la stagione 2019-2020. Questa tra l’altro intitolata, quasi profeticamente, “Mai più soli”. I responsabili hanno così deciso, per questa lunga estate in arrivo, di selezionare alcuni video di spettacoli del nostro repertorio. Dalla Locandiera del 2006 al Don Giovanni del 2012.

I cinque spettacoli digitali

Al Gabbiano di Cechov, già visionabile da aprile, sono stati aggiunti, per il momento, altri cinque titoli: La locandiera nella versione del 2006, A come Alice del 1998, Loretta Strong del 2004, Don Giovanni del 2012 e Moravia del 2007. Durante l’estate, sul sito ufficiale, saranno via via inseriti altri titoli, tutti spettacoli del nostro grande repertorio produttivo di questi ultimi 30 anni di teatro. Nella speranza che da settembre il digitale ceda il passo, nuovamente, al reale.

Il Gabbiano di Cechov

Il gabbiano di Anton Cechov anno produzione 1998 regia di Giancarlo Nanni ripresa da Manuela Kustermann nel 2018.

A come Alice – 1970

A come Alice lo spettacolo cult andato in scena nel 1970 al Teatro La Fede di Porta Portese a Roma che portó al successo della critica e del pubblico Giancarlo Nanni e Manuela Kustermann e che segnó la consacrazione del Teatro d’avanguardia. Lo spettacolo fu ripreso al Teatro Vascello di Roma sempre con la regia di Giancarlo Nanni e sempre protagonista la Kustermann affiancata da due storici attori del Teatro La Fede: Massimo Fedele e Alessandro Vagoni che avevano preso parte alla prima edizione e da: Paolo Lorimer, Maurizio Palladino, Matteo Chioatto per dare vita di nuovo a questa favola Immortale e senza tempo di Lewis Carrol.

Don Giovanni – 2012

Il capolavoro di Moliere visto da un insolita prospettiva femminile: Sganarello interpretato da Manuela Kustermann è il testimone e l’alter ego di Don Giovanni.

La locandiera – 2006

Una Locandiera anni 50! La regia di Giancarlo Nanni trasferisce la locanda di Mirandolina in un paese asiatico tra palme di neon e swing.Prima edizione nel 1992, accanto a Manuela Kustermann, nei panni del Cavaliere di Ripafratta, Roberto Herliztka.

Moravia – 2007

Un  affresco di grande impatto visivo sullo scrittore Moravia che ripercorre la sua vitapartendo dalla malattia che lo costrinse a letto molti mesi fino alla sua passione per i viaggi e per l’Africa in particolare.

Loretta strong – 2005

Un viaggio nella scrittura onirica e iperbolica di Copi che colloca la protagonista Loretta Strong in un mondo parallelo,su un anello di Saturno nel tentativo di recupero della propria follia.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: