Stories from Before, frammenti di sogni e natura di 50 artisti
Nella mostra Stories from Before circa cinquanta artisti rappresentano scene multi-figure, frammenti di natura, paesaggi o paesaggi urbani, dipinti e fotografie con opere immaginarie e segmenti astratti per creare composizioni multi-planari e nuove sculture…

Visitabile sino al 30 agosto 2020 presso Galleria Rossocinabro di Roma, nella opere della mostra Stories from Before i circa cinquanta artisti partecipanti rappresentano scene multi-figure, frammenti di natura, paesaggi o paesaggi urbani, dipinti e fotografie con opere immaginarie e segmenti astratti per creare composizioni multi-planari e nuove sculture. A cura di Joe Hansen e Cristina Madini.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Gli artisti di Stories from Before
David Aimone, Janice Alamanou, Annabelle Art Gallery, Brian Avadka Colez, Ayuna, Axel Becker. Frank Briffa, Helen Canetta, Chris Corridore, Onno Dröge, Bogdan Dyulgerov. Paula Galera, Allyson Glenn, Dana Hassan, Peter Higgings, Dag Hol, Michael Jiliak. Yvon Jolivet, Rachel Kah, Alexandra Kapogianni-Beth, Rosana Largo Rodríguez, Audrey Lim. Fiona Livingstone, Raúl López, Angeliki Manta, Yellena Mazin. Dalene Meiring, Eve Neeracher, Odeza, Ann Palmer, Ittiphon Phattarachon. Parnthip Phattarachon, Steffi Pieters, Ludwika Pilat, Sal Ponce Enrile, Irena Procházková. Michael Schaffer, Jhoseth Silva, Przemko Stachowski, Taka & Megu. Petra Tiemann, Çağla Yeliz Usta Erdoğan, Katja van den Bogaert. Stéphane Vereecken, Marja-Riitta Vuorela, Anke Wiemer, Levi Wolffe.
Le opere in mostra
Le opere sono costruite mescolando intenzionali e spontanei soggetti. Come se fossero effetti accidentali, forme tridimensionali e forme quasi astratte, appiattite, decorative. Oppure rappresentazioni realistiche e immagini riprodotte, mediate. Inoltre scoppi di colori vivaci, varietà di forme e trame arricchiscono le opere degli artisti, segnano il rinnovamento del loro linguaggio artistico e fungono da potenti catalizzatori di emozioni.
La narrazione è spesso guidata dal concetto di arte come atto. Questo atto diventa quindi una chiave universale per rivelare le storie dietro scene elaborate e multi-contestuali. Molte narrazioni si concentrano spesso sul momento dell’ambientazione. Questo senso prevalente della temporalità provoca il ripensamento del passato storico e personale. Quindi l’esplorazione dei meccanismi di memoria, ricordo, brama e l’importanza dell’immagine in questo contesto. Strutture temporali di storie complesse si muovono in cerchi. Poi turbinano, si ripetono, si estendono dal passato al presente e al futuro. Dando infine luogo a infinite possibilità. Quindi le storie di prima diventano storie non ancora raccontate.
Info, costi e orari
Luogo: Galleria Rossocinabro.
Indirizzo: via Raffaele Cadorna 28.
Date: sino al 30 agosto 2020.
Orari: da lunedì a venerdì 11-17. È inoltre possibile pianificare le visite via email all’indirizzo mail. Ingresso libero.
Contatti: +39 06 60658125, rossocinabro.gallery@gmail.com
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.