Il film del 1974: Il Padrino – Parte II, il cult che in Italia venne battuto da Fantozzi
Il Padrino – Parte II è stato il grande film del 1974, diretto da Francis Ford Coppola e interpretato da Al Pacino. La pellicola è il seguito del celebre Il padrino (1972) vincitore di 6 Oscar e 6 Nomination ai Golden Globe. In totale incassò 57.300.000 dollari, non superando però gli incassi del primo capitolo…

Il padrino – Parte II è stato il grande film del 1974. Fu diretto da Francis Ford Coppola e interpretato da Al Pacino. La pellicola è il seguito del celebre Il padrino (1972) vincitore di 6 Oscar e 6 Nomination ai Golden Globe. Nel 1990, verrà seguito da Il padrino – Parte III.
Scopri le rubriche Il film dell’anno, Storia del cinema, Cinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com
La trama
In questo film vengono raccontate in parallelo le storie di Michael Corleone, che trasferitosi nel Nevada deve vedersela col capitalista ebreo Hyman Roth, e del giovane Vito Andolini, il quale getta le fondamenta del suo impero criminale. È stato il primo seguito nella storia del cinema a vincere l’Oscar al miglior film, impresa in seguito riuscita anche a Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re (2003).
I premi principali
Questa seconda pellicola dedicata alla famiglia Corleone trionfò agli Oscar 1975, con 11 candidature aggiudicandosi ben sei statuette: miglior film e miglior regia a Francis Ford Coppola, miglior attore non protagonista a Robert De Niro, Migliore sceneggiatura non originale a Coppola e Mario Puzo, miglior scenografia e miglior colonna sonora. L’American Film Institute sia nella lista del 1998 che in quella aggiornata nel 2007 lo posiziona al 32º posto nella classifica dei cento migliori film statunitensi. Il personaggio di Michael Corleone si trova invece all’11º posto nella classifica dei migliori 50 cattivi di tutti i tempi.
Il primo ciak e le location
Le riprese del film iniziarono il 1º ottobre 1973 a Las Vegas, e fu l’ultimo film americano ad essere distribuito nel formato Technicolor. Le scene ambientate a Cuba vennero in realtà girate a Santo Domingo, nella Repubblica Dominicana. Charles Bruhdorn, uno dei produttori della Paramount, fu parecchio ostile nel girare le scene a Cuba, desiderando più che fosse solo una fase di pre-produzione.
I record di incassi
Con un budget stimato in circa 13 milioni di dollari, alla sua uscita il film incassò in USA circa 35 milioni di dollari nelle prime tre settimane di apertura, mentre in totale incassò 57.300.000 dollari, non superando gli incassi del primo capitolo, che invece arrivò a quota 250 milioni di dollari. Nel resto del mondo il film fu comunque campione d’incassi. In Italia la pellicola incassò circa 6 miliardi di lire, venendo superato dal fenomeno dell’anno Fantozzi.
Acquista tutta la trilogia con un mega sconto
Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »