Da Josef Koudelka a Luigi Presicce, tutti i musei riaperti a Roma e le nuove mostre
Last Updated on 15/02/2021
Dalla mostra “Josef Koudelka. Radici” del Museo dell’Ara Pacis al Museo per l’Immaginazione Preventiva del Macro, passando per “Napoleone e il mito di Roma” dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e per “Luigi Presicce. Le storie della Vera Croce” del Mattatoio

Hanno riaperto a Roma i seguenti musei: il Palazzo delle Esposizioni, MACRO e Mattatoio, i Musei Capitolini, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali. Il Museo di Roma a Palazzo Braschi, il Museo dell’Ara Pacis, il Museo di Roma in Trastevere. La Galleria d’Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco. Il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese. Il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, il Museo di Casal de’ Pazzi, il Museo delle Mura, la Villa di Massenzio. Dalla mostra “Josef Koudelka. Radici” del Museo dell’Ara Pacis al Museo per l’Immaginazione Preventiva del Macro, passando per la mostra “Napoleone e il mito di Roma” dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali e per la mostra “Luigi Presicce. Le storie della Vera Croce” dell Mattatoio…
Leggi su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma
Le mostre, le novità e le aree archeologiche
Al loro interno i visitatori potranno ritrovare le collezioni permanenti con i tanti capolavori conservati, oltre alle numerose mostre prorogate e ad alcune importanti novità espositive, sinora rinviate a causa della pandemia in corso. Inoltre, saranno nuovamente aperte le aree archeologiche dei Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana e uscita dal Foro di Cesare su Via dei Fori Imperiali), dalle 08.30 alle 16.30 (ultimo ingresso 15.30), e del Circo Massimo, dalle 9.30 alle 16.30 (ultimo ingresso 15.30), all’interno del quale sarà attivo anche Circo Maximo Experience. Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura. I musei e le aree archeologiche saranno aperti anche il lunedì in considerazione della chiusura prevista nel fine settimana dal DPCM in vigore.
La mostra “Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza” al Museo dell’Ara Pacis
Inaugurata la mostra Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza, organizzata da Contrasto e Magnum Photos, al via al Museo dell’Ara Pacis. Con oltre cento spettacolari immagini panoramiche, l’esposizione del maestro ceco documenta il suo straordinario viaggio alla ricerca delle radici della nostra storia. E’ quindi l’estratto di un’inedita e personale riflessione sull’antico, sul paesaggio e sulla bellezza compiuta lungo trent’anni di vita. Toccando diciannove diversi paesi e visitando più di cento siti archeologici tra i più rappresentativi del Mediterraneo.
Al MACRO parte il Museo per l’Immaginazione Preventiva
Al MACRO invece si avviano contemporaneamente dal 3 febbraio tutte le sezioni di Museo per l’Immaginazione Preventiva. Ossia il programma del direttore artistico Luca Lo Pinto che comprende otto nuovi progetti espositivi. Tra questi anche “Campo di Marte”, prima grande personale in un’istituzione museale italiana di Nathalie Du Pasquier.
La mostra “Napoleone e il mito di Roma” ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
È dedicata invece agli scavi promossi da Bonaparte a Roma la mostra Napoleone e il mito di Roma. Questa sarà ospitata ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, museo che riapre il 4 febbraio con la nuova esposizione. Proprio nell’anno del bicentenario della morte dell’imperatore francese. La mostra analizza il contesto culturale e letterario della seconda metà del XVIII secolo (neoclassicismo e l’estetica del sublime). E dedica approfondimenti ad aspetti urbanistici. Quali ad esempio gli scavi del settore centrale della Basilica Ulpia, la Colonna Traiana valorizzata dal governo napoleonico di Roma, l’ “Egittomania” di Napoleone. Nonché molti altri aspetti di grande rilevanza, relativi all’annessione di Roma all’Impero dal 1809 al 1814. A cura di Claudio Parisi Presicce, Simone Pastor, Massimiliano Munzi, Nicoletta Bernacchio.
La mostra “Luigi Presicce. Le storie della Vera Croce” al Mattatoio
Infine al Mattatoio, in partenza nel Padiglione 9B, il 9 febbraio parte la mostra Luigi Presicce. Le storie della Vera Croce, a cura di Angel Moya Garcia, che raccoglie un ciclo di dieci episodi, iniziato nel 2012, componente un’unica grande opera esposta per la prima volta nella sua totalità. Nel Padiglione 9A aprirà al pubblico il 22 febbraio l’esposizione Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma, a cura di Francesco Zizola. Questa raccoglie le immagini di 5 grandi protagonisti internazionali della fotografia contemporanea che raccontano la Capitale attraverso il loro sguardo.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »