Da Roma a Bologna, i luoghi della cultura e le mostre che riaprono
Last Updated on 05/02/2021
Riaprono oggi i luoghi della cultura in Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche, Abruzzo, Lazio e Calabria. In tutte queste regioni i musei saranno pertanto aperti dal lunedì al venerdì nei soli giorni feriali. Ecco quindi cosa fare a Roma, Bologna, Torino, Genova e in tante altre città italiane…

Prosegue la riapertura dei luoghi della cultura, musei e parchi archeologici del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo nelle regioni classificate gialle. Il Colosseo, i Musei Vaticani la Galleria Borghese a Roma, Palazzo Ducale a Genova, la Galleria Nazionale di Urbino riapriranno già lunedì 1 febbraio. Ma molti seguiranno nei prossimi giorni, come il Palazzo Reale di Torino e i Musei Civici di Macerata.
Leggi su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma
Le regioni in cui riaprono i luoghi della cultura
Sulla base dell’ordinanza firmata dal Ministero della Salute, riaprono oggi i luoghi della cultura in Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche, Abruzzo, Lazio e Calabria, che si aggiungono così a quelli di Toscana, Campania, Basilicata e Molise che già avevano riaperto al pubblico dal 18 gennaio. In tutte queste regioni i musei saranno pertanto aperti dal lunedì al venerdì nei soli giorni feriali con orari e modalità verificabili sui siti internet dei singoli istituti culturali. Rimangono ancora chiusi al pubblico i musei e i parchi archeologici statali in Puglia, Umbria, Sardegna.
I luoghi aperti a partire dall’1 febbraio a Roma
Dopo 88 giorni di chiusura, la più lunga dai tempi del secondo conflitto mondiale, i Musei Vaticani e i Giardini Vaticani ritrovano il loro pubblico. Tutti i giorni, dal lunedì al sabato. Tornano accessibili al pubblico, ma a partire da sabato 6 febbraio 2021 anche le Ville Pontificie di Castel Gandolfo. Sempre da lunedì a Roma riaprono al pubblico il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino. Riapre il 1 febbraio anche la Galleria Borghese che festeggia con 15 giorni di eventi speciali.
Le aperture di Torino e Genova
A Torino i Musei Reali saranno aperti da martedì 2 febbraio a venerdì 5 febbraio: Palazzo Reale e Armeria; dalla seconda settimana, da lunedì 8 febbraio, sarà aperto il percorso completo, con la Galleria Sabauda e il Museo di Antichità. Lunedì 8 febbraio riaprono anche le mostre allestite nel percorso del museo: Sulle tracce di Raffaello nelle collezioni sabaude, prorogata fino all’11 aprile e Beyond walls – Oltre i muri (prorogata fino all’11 aprile).
A Genova tornano a girare nelle loro toppe le chiavi delle porte blindate che dall’ottobre 2020 hanno custodito i capolavori di Michelangelo, della straordinaria mostra performativa ideata da Davide Livermore Edipo. Io contagio, quella dedicata a Emiliano Mancuso al Palazzo Ducale, o la Wolfsoniana di Nervi, il Museo di palazzo Reale e la Galleria di Palazzo Spinola.
Cosa riapre in Emilia Romagna
Altre due settimane per poter ammirare a Bologna il Polittico Griffoni di Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti, prima che le 16 tavole si dividano di nuovo, sparse in nove Musei, da Washington a Londra. Riaprono anche le sedi di Genus Bononiae. Musei nella Città e le porte di Palazzo Fava, dove la mostra ‘La Riscoperta di un Capolavoro’ è visitabile fino al 15 febbraio. Nonché, all’Oratorio di Santa Maria della Vita, ‘Criminis Imago. Le immagini della criminalità a Bologna’, cento scatti in bianco e nero dei fotoreporter Walter Breveglieri e Paolo Ferrari che disegnano la mappa di 50 anni di crimine nella città. Invece nella Chiesa sarà nuovamente visitabile il ‘Compianto sul Cristo Morto’ di Niccolò dell’Arca. Il Museo della Storia di Bologna a Palazzo Pepoli riaprirà invece dal martedì al venerdì.
Riaprono anche alcune grandi mostre sospese con la pandemia come quella di Ligabue a Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Invece da martedì 2 febbraio la grande esposizione ‘Van Gogh. I colori della vita’ a Padova presso il Centro San Gaetano.
Le altre aperture e il piano strategico di Milano
Tra i musei che dopo quasi tre mesi riaprono i battenti ci sono anche le Gallerie d’Italia di Milano, Napoli e Vicenza da giovedì 4 febbraio. Per Milano, invece, l’assessore Filippo Del Corno annuncia “un piano strategico per la ripresa delle attività culturali, a partire da un’apertura coordinata del sistema museale cittadino dalla prima settimana di marzo”.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »