DEA #donnecheammiro – La recensione del libro (e il progetto) di Mariangela Cassano e Giusi Miccoli
Last Updated on 29/04/2021
Autoprodotto e disponibile su Amazon in formato cartaceo e Kindle, curato dalle ideatrici Mariangela Cassano e Giusi Miccoli, “DEA #donnecheammiro. Donne che creano reti per costruire il futuro” è il libro manifesto della omonima community virtuale…

Autoprodotto e disponibile su Amazon in formato cartaceo e Kindle, curato dalle ideatrici Mariangela Cassano e Giusi Miccoli, “DEA #donnecheammiro. Donne che creano reti per costruire il futuro” è il libro manifesto della omonima community virtuale. Una realtà nata a ridosso del primo lockdown, capace in questi mesi di affermarsi come una esperienza sociale dinamica e significativa in termini di networking e contenuti.
Leggi gli altri articoli “letterari” di Uozzart.com
Storie di donne che ogni giorno vivono e lavorano con coraggio
La community DEA #donnecheammiro nasce per valorizzare le storie di donne che ogni giorno vivono e lavorano con coraggio, vitalità, determinazione e passione. Donne che rappresentano l’universo femminile, nonché una idea di futuro visionario. Quella di creare una rete per condividere e interconnettere le tante donne straordinarie che ci sono in Italia e all’estero, presentando e portando alla luce modelli a cui ispirarsi.
I membri del gruppo sono di differenti estrazioni sociali, sono di età diverse, hanno molteplici background alle spalle, vivono esperienze lavorative e professionali di vario tipo e non necessariamente ricoprono ruoli apicali. La community è aperta ed inclusiva, composta da donne e uomini. Perché la complessità del momento richiede infatti l’apporto di persone capaci di collaborare e agire insieme. Intende essere una vera e propria fucina di idee e suggestioni, un luogo di incontro dove fare networking e lavorare in squadra. Uno spazio di confronto e ascolto, quotidianamente arricchito di contenuti.
Le regole d’ingaggio della community
Tutti coloro che aderiscono hanno in comune la voglia e la necessità di condividere, crescere e cooperare per costruire una società basata su equità e giustizia sociale. Tutti i membri possono sentirsi parte del progetto e giocare un ruolo da protagonista. La community inoltre non ha alcuna finalità commerciale e il successo di questa iniziativa dipende principalmente dalla partecipazione proattiva delle persone che ne fanno parte. Un gruppo di donne e uomini per le donne, certi che esse sono la migliore risorsa per il futuro del nostro Paese.
2900 membri. 320 persone intervistate. 150 appuntamenti on line
42 settimane di vita. 2900 membri. 320 persone intervistate. 150 appuntamenti on line. 20 libri presentati con gli autori. 100 nuovi membri a settimana. 80% donne 20% uomini. Età dagli under 18 agli over 70. Sono solo alcuni dei numeri di questa straordinaria community che fa di internet il suo miglior approdo ed alleato. DEA #donnecheammiro è infatti presente sul web su tutti i principali social network (Facebook, Youtube, Instagram, Telegram, Linkedin, Clubhouse). Tramite Podcast su Spreaker, Spotify e Google. E attraverso il blog e il sito http://www.donnecheammiro.com.
“DEA #donnecheammiro. Donne che creano reti per costruire il futuro” è il primo libro realizzato dalle donne e dagli uomini della community, un progetto editoriale che racconta le storie di 12 donne facenti parte di DEA #donnecheammiro, che ha coinvolto in totale nella sua realizzazione 30 membri del gruppo, ed i cui proventi delle vendite saranno devoluti alle organizzazioni Save the Children e ActionAid Italia.
12 donne per 12 storie, scelte tra le tante donne che si sono raccontate in questi mesi nella community
12 donne per 12 storie, scelte tra le tante donne che si sono raccontate in questi mesi nella community. Marta, producer tv per scelta e per passione; Anna Beatrice, l’imprenditrice “biodinamica” paziente e coraggiosa. Vera, che conosce la terra incognita della sociolinguistica; Maria Cristina, filosofa viandante. Raffaella, che lotta per i bambini e le bambine del mondo; Veronica, sociologa investigatrice.Gabriella, mamma per la pelle; Giuliana, l’avvocato globetrotter dello spazio. Shukri, un fiume in piena per la difesa dei diritti; Katia, la donna che realizza il cambiamento. Anna, manager pubblica per il benessere delle persone; Viviana, chef stellata rigorosa e resiliente. 12 storie più quelle delle persone che queste parabole di vita le hanno accolte e raccontate.
Un libro ispirazionale, che racchiude una varietà complessa di stimoli, per questo in grado di risuonare negli animi più disparati, con l’unica condizione di essere disponibili a farsi contaminare ed aprirsi ad un confronto sempre costruttivo. Storie esemplari di donne da prendere a modello. Storie di risposte a domande, di meriti concreti, di comportamenti puntuali ma non necessariamente codificati . Una forza intellettuale fatta di valori, capacità, competenze. E di sogni.
Storie di donne e delle loro emersioni, eppure più grandi delle circostanze che le hanno create
Racconti di sorellanza, più forti delle problematiche di gender gap che atavicamente affliggono il nostro Paese a livello sociale, retributivo, in famiglia, in politica o nel mondo del lavoro. Storie di donne e delle loro emersioni, eppure più grandi delle circostanze che le hanno create. Ridurre infatti la lettura dei percorsi di vita narrati attraverso la lente parziale delle questioni di genere, finirebbe per sminuirne l’universalità del loro messaggio.
C’è vita nelle storie di questo libro, vita vera, di persone prima che donne, capaci di rimboccarsi le maniche e diventare protagoniste della propria esistenza. È una energia grande, la stessa che anima la community DEA #donnecheammiro. Un calore primordiale, che fa di ogni azione un qualcosa di germinale. Un seme che una volta piantato, se accudito nel modo giusto, sarà in grado di moltiplicare i propri frutti. Così realizzare un cambiamento tangibile, costruire un futuro possibile.
La mission di DEA #donnecheammiro
Grow. Enjoy. Share. Follow us! Ovvero “Cresci. Divertiti. Condividi. Seguici!” si legge in un video di presentazione della community. È proprio questa la mission di DEA #donnecheammiro, una ragion d’essere che porta in grembo un’idea innata di fecondità. Una creatività però non di facciata, quanto piuttosto proattiva, in grado di convertire difficoltà in opportunità e mettere insieme persone. Questo libro vuole esserne testimonianza edificante e fondativa. Una promessa che, perseguendo il beneficio della condivisione, offre in cambio piacere di stare insieme e possibilità di crescita personale. Una prova confermata delle potenzialità che si celano dietro le relazioni.
Chi è Mariangela Cassano
Founder della community DEA #donnecheammiro. Esperta nel campo della comunicazione, del networking e delle relazioni pubbliche, oltre che della organizzazione di eventi. Attualmente responsabile Eventi della Fondazione Symbola. Nel settore della formazione da più di 20 anni, è attualmente docente e consulente del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università Tor Vergata per il Master Oscuai – Organizzazione e Sviluppo del Capitale Umano in ambito internazionale. È socio e membro del Consiglio Direttivo della ong ActionAid Italia.
Chi è Giusi Miccoli
Co-founder della community DEA #donnecheammiro. Sociologa del lavoro con un Master in Business Administration e un Master in Scienze organizzative. È Strategic Advisor nelle Politiche per lo sviluppo del personale e nei Processi di apprendimento. È docente per Università e Scuole di formazione. Fa parte del Comitato di Redazione della rivista Formazione & Cambiamento. Scrive periodicamente articoli sui temi dell’apprendimento, delle competenze e dell’innovazione organizzativa. Ha pubblicato Homo Italicus. L’evoluzione della specie «maschio italiano» nel 2010 con la casa editrice AlibertiCastelvecchi.
Scheda del libro
Titolo: DEA #donnecheammiro. Donne che creano reti per costruire il futuro
A cura di: Mariangela Cassano e Giusi Miccoli
Editore: libro autoprodotto disponibile su Amazon
Anno edizione: 2020
Pagine: 107 p.
ISBN: 9798555899514
Prezzo: € 12,00 copertina flessibile (€ 6,00 formato Kindle)
Acquista una copia del libro
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Classe 1977, consulente di comunicazione. Vivo fra Roma e l’Umbria. Prima e dopo la laurea sono passato per varie reincarnazioni: sarto, guerrilla marketer, responsabile ufficio stampa nel settore del trasporto aereo, ghost writer. Mi occupo dello sviluppo di progetti editoriali e organizzo festival letterari. Leggo libri, da scrittore sospeso ne scrivo recensioni.