Skip to content

Il film del 1986 – Top Gun: la genesi del film, le curiosità, le location

Non solo indimenticabile, ma anche un grandissimo successo al botteghino: Top Gun è il celebre film d’azione del 1986 diretto da Tony Scott e prodotto da Don Simpson e Jerry Bruckheimer. Fu il film di maggiore incasso di quell’anno, con circa 350 milioni di dollari incassati.

Non solo indimenticabile, ma anche un grandissimo successo al botteghino: Top Gun è il celebre film d’azione del 1986 diretto da Tony Scott e prodotto da Don Simpson e Jerry Bruckheimer. Fu il film di maggiore incasso di quell’anno, con circa 350 milioni di dollari incassati. In Italia fu il secondo film per incassi della stagione 1986-1987, dietro Il nome della rosa. La sua colonna sonora , con la mitica Take My Breath Away, prodotta da Giorgio Moroder per i Berlin, si aggiudicò sia il Premio Oscar che il Golden Globe. Nel cast Tom Cruise, Kelly McGillis, Anthony Edwards, Val Kilmer e Tom Skerritt.

Scopri le rubriche Il film dell’annoStoria del cinemaCinque film di… e Oscar italiani di Uozzart.com

La genesi del film

La produzione del film iniziò quando i produttori Don Simpson e Jerry Bruckheimer decisero di fare un film traendo spunto da un articolo apparso a maggio del 1983 sulla rivista California Magazine e dedicato all’addestramento dei piloti da caccia Top Gun che avveniva alla Miramar Naval Air Station di San Diego. Così Simpson e Bruckheimer comprarono i diritti per fare il film e scritturarono gli autori dell’articolo stesso affinché scrivessero una sceneggiatura. A Chip Proser il compito della revisione.

Quattro curiosità flash

Il regista Tony Scott fu ufficialmente licenziato ben tre volte: la prima quando la produzione si accorse che stava girando al rallentatore, la seconda quando mostrò Kelly McGillis troppo osé, la terza per aver girato le scene in volo con le visiere a specchio dei caschi abbassate impedendo di riconoscere gli attori.

Pare che la scena d’amore tra Charlie e Maverick e la scena dell’ascensore siano state girate molto tempo dopo la fine delle riprese. Basti guardare i capelli di Maverick più lunghi che nel resto del film e il cappellino della McGillis per ovviare al cambio di pettinatura.

La scena in cui, dopo l’inseguimento, Maverick bacia Charlie con trasporto fu improvvisata dallo stesso Cruise, che non ricordava più la battuta da pronunciare. Il regista accettò il contrattempo.

Durante le riprese, uno dei piloti stunt, Art Scholl, perse la vita nell’Oceano Pacifico a seguito di una virata errata. Il film è stato poi dedicato alla sua memoria.

Le principali location del film

La base aerea della Top Gun è la base di Miramar (San Diego) in California detta Fightertown. La MCAS (United States Marine Corps Air Station) Miramar non può essere visitata eccezion fatta per il museo dell’aviazione (Flying Leatherneck Aviation Museum) o durante il Miramar Air Show che si tiene in ottobre. La scuola Top Gun è stata spostata presso la US Naval Air Station a Fallon nel Nevada all’interno del Naval Strike and Air Warfare Center (NSAWC).

Appassionati di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d