Skip to content

Perché si festeggia il Natale di Roma proprio il 21 aprile?

Secondo la leggenda, narrata anche da Varrone, Romolo avrebbe fondato la città di Roma il 21 aprile del 753 a.C. La fissazione di questa data si deve ai calcoli astrologici di Lucio Taruzio…

Lupa capitolina, Natale di Roma

Si festeggia il 21 aprile il cosiddetto Natale di Roma, anticamente detto Dies Romana e conosciuto anche con il nome di Romaia. Secondo la leggenda, narrata anche da Varrone, Romolo avrebbe infatti fondato la città di Roma il 21 aprile del 753 a.C. La fissazione al 21 aprile si deve ai calcoli astrologici di Lucio Taruzio. Da questa data in poi derivava la cronologia romana, definita infatti con la locuzione latina Ab Urbe condita, ovvero “dalla fondazione della Città”, che contava gli anni a partire da tale presunta fondazione.

Le prime celebrazioni della festa e la moneta del 1001

L’imperatore Claudio fu il primo a far celebrare l’anniversario di Roma nel 47, ottocento anni dopo la presunta data della fondazione. Nel 248, invece, Filippo l’Arabo celebrò il primo millennio di Roma. Sono pervenute anche delle monete che celebrano l’evento: su una di queste, rimandante al pretendente al trono Pacaziano, appare esplicitamente “1001”. Questa data acquisì un valore pregno di significato, soprattutto per la funzione di propaganda imperiale a cui adempiva. Era infatti un pretesto per celebrare la figura dell’imperatore.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: