Skip to content

Cinecittà compie 84 anni e riapre al pubblico sulle orme di Fellini. In arrivo anche i fondi del Recovery

Da mercoledì 28 aprile, compleanno che Cinecittà si Mostra condivide con gli studi romani, inaugurati proprio in questo giorno nel 1937, si potrà di nuovo varcare l’entrata di Via Tuscolana 1055 per farsi incantare dal luogo dove i sogni prendono vita...

Cinecittà si mostra

Un compleanno davvero speciale per Cinecittà. Ci sono anche 300 milioni di euro per lo sviluppo dell’industria cinematografica, per il Progetto Cinecittà e per il Centro Sperimentale Cinematografia nel Recovery plan appena presentato dal premier Draghi. Risorse destinate ad investimenti per il settore, sottolinea annunciandole il ministro della cultura Franceschini, che puntano “a migliorare la competitività del cinema italiano”.

I celeberrimi studi cinematografici romani verranno potenziati, spiega il ministro, “per migliorare il livello qualitativo e quantitativo dell’offerta produttiva e della digitalizzazione, aumentare la capacità di attrazione delle grandi produzioni nazionali, europee e internazionali”. Si tratta di un investimento che prevede anche il rilancio delle attività formative, della digitalizzazione e dell’efficientamento energetico della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e un potenziamento della Cineteca Nazionale.

Mercoledì 28 aprile, giorno del compleanno di Cinecittà, riprendono le visite del pubblico

Cinecittà si Mostra compie 10 anni. Un compleanno importante che l’esposizione permanente dei mitici Studios vuole tornare a festeggiare insieme al pubblico che negli ultimi due lustri non ha mancato di far sentire il suo apprezzamento. Con oltre 90 mila presenze l’anno. Da mercoledì 28 aprile si potrà di nuovo varcare l’entrata di Via Tuscolana 1055 per farsi incantare dal luogo dove i sogni prendono vita.

La nuova esposizione temporanea dedicata a 25 incredibili pezzi originali provenienti dai set di alcuni film di Federico Fellini

Tante le novità e i ritorni con cui Cinecittà festeggia in un giorno solo compleanno e riapertura ai visitatori. A cominciare dalla nuova esposizione temporanea dedicata a 25 incredibili pezzi originali provenienti dai set di alcuni film di Federico Fellini. Maestosi e barocchi elementi scenografici creati appositamente per arredare e arricchire le scene di film come La dolce vita (1960), Il Casanova di Federico Fellini (1976), La città delle donne (1980), Intervista (1987). Per la prima volta il pubblico potrà ammirare da vicino il Cristo redentore visto volare sotto a un elicottero in La dolce vita. Di grande impatto anche tre enormi teste che ritraggono le attrici Joan Crawford, Greta Garbo e Marlene Dietrich realizzate per La città delle donne. E tanto altro ancora.

Gli omaggi a Giulietta Masina, Alida Valli e Nino Manfredi

Oltre sé stessa Cinecittà si Mostra vuole celebrare anche tre grandi nomi del cinema italiano di cui quest’anno cade il centenario dalla nascita. Parliamo di Giulietta Masina, Alida Valli e Nino Manfredi. La mostra esporrà alcuni loro costumi, unici e ricercatissimi, a loro volta omaggio al lavoro di costumisti di primo piano. È anche grazie alla genialità e alla creatività di nomi come Danilo Donati (due Oscar), Piero Gherardi (due Oscar), Piero Tosi (Oscar alla carriera) Marcel Escoffier, e Lucia Mirisola se ancora oggi le maestranze italiane del cinema godono di una straordinaria reputazione internazionale.

La nascita degli studi

Era il 1935 quando un vasto incendio distrusse gli studi cinematografici della società Cines, situati vicino alla Basilica di San Giovanni. Nello stesso anno la società venne acquistata dalla SAISC (Società Anonima Italiana Stabilimenti Cinematografici) di Carlo Roncoroni. Nel 1936 quest’ultimo acquistò ben 600 000 mq lungo la via Tuscolana. I lavori ebbero inizio il 30 gennaio 1936 con la posa della prima pietra e dopo soli quindici mesi, il 28 aprile 1937, Mussolini e Giacomo Paulucci di Calboli inaugurarono Cinecittà. Si trattava di un complesso composto da 73 edifici, tra cui 21 teatri di posa, centrali elettriche, uffici della direzione su progetto dell’architetto Gino Peressutti.

Info, costi e orari

Studi di Cinecittà – Roma, Via Tuscolana 1055 Apertura: tutti i giorni (escluso il martedì): 10 – 18 (la biglietteria chiude alle 16.30) Orari delle visite guidate: 10.30 – 12.30 – 14.30 – 16.30 A partire da sabato 8 e domenica 9 maggio anche visite guidate in lingua: tutti i sabato ore 11.30 in francese, e tutte le domeniche alle 11.30 in inglese

Per l’occasione torna il biglietto unico, che consente di visitare tutti i percorsi a 15 euro. Confermato anche il Cinebreak, la promozione ‘pausa pranzo’ con un biglietto d’ingresso a 10 euro, acquistabile solo per l’ingresso alle 13, che include la visita guidata ai set e l’accesso a tutti i percorsi di mostra. Tutte le informazioni sul sito http://www.cinecittàsimostra.it.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Seguite le nostre pagine FacebookTwitter e Google News

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: