Skip to content

Natale di Roma 2015: la Capitale compie 2768 anni. Tutti gli eventi del 19, 20 e 21 aprile

Last Updated on 18/04/2015

Tornano i festeggiamenti per il Natale di Roma: la Capitale compie 2768 anni, e li festeggerà tra rievocazioni storiche, spettacoli e proposte culturali che animeranno il centro storico. Dal 19 al 21 aprile, saranno 2 mila i rievocatori appartenenti a 43 associazioni culturali e provenienti da 10 nazioni a confluire nell’Urbe per la storica festa organizzata dal Gruppo Storico Romano che giunge alla sua tredicesima edizione. Nelle importanti aree archeologiche del Circo Massimo e di Via dei Fori Imperiali, ampia la proposta di eventi: dal puro spettacolo alla tradizione, dal sociale alla divulgazione didattica.Tutte le iniziative saranno a ingresso gratuito.

IL CORTEO STORICO – La giornata clou sarà la domenica, il 19 aprile, quando circa 2000 i rievocatori confluiranno nella mattinata al Circo Massimo per il più grande corteo storico dell’antica Roma al mondo (anche quest’anno saranno presenti due delegazioni provenienti dalla Russia e dalla Georgia). La partenza del lungo serpentone è prevista per le ore 11. Dopo aver percorso Via Petroselli e Piazza Venezia, il corteo imboccherà Via dei Fori Imperiali dove il transito è previsto tra le 12 e le 12.45. La partenza del corteo sarà preceduta dalla “Commissio Feriarum”, cerimonia simbolica di apertura dei festeggiamenti, sempre al Circo Massimo alle 10.30 che prevede il rituale di accensione del fuoco.

LE BATTAGLIE – Sempre domenica 19 aprile al Circo Massimo, dalle 15 alle 18.00 circa, si potrà assistere alle esibizioni dei vari gruppi partecipanti, che termineranno con la battaglia tra le legioni e i gladiatori di Spartaco.

LUNEDI’ E MARTEDI’ – Lunedì 20 e martedi 21 aprile, dalle 09 alle 16, all’interno dei gazebo presenti al Circo Massimo, sarà realizzato un percorso didattico – divulgativo destinato, in particolar modo, alle scuole, ma fruibile anche da un pubblico adulto. In particolare sarà realizzata un’esposizione di oggetti relativi alla cucina, alla medicina, alla religione, alla scuola, al mondo femminile e a quello militare dell’antica Roma. Sempre al Circo Massimo, nelle due giornate, dalle 12 alle 14, sono in programma due sessioni di incontri culturali tenuti da esperti del settore e docenti delle Università di Roma.

LA FONDAZIONE DI ROMA – A tutto questo si aggiungeranno, martedì 21 aprile data ufficiale della nascita di Roma, due rappresentazioni riferibili proprio a questa data di duemilasettecentosessantotto anni fa: la rievocazione storico – leggendaria della fondazione dell’Urbe, con la rappresentazione del “Tracciato del solco”, prevista per le 16, e quella della festa dei “Palilia”, prevista per le 17 circa, con la quale si celebrava nell’antica Roma la fondazione della città.

MUSEI GRATIS IL 21 APRILE – Romani e turisti potranno visitare gratuitamente tutti i musei in Comune di Roma Capitale: Centrale Montemartini, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo delle Mura, Villa di Massenzio, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo Napoleonico, Galleria d’Arte Moderna, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia e il nuovissimo Museo di Casal Dè Pazzi. Faranno eccezione i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano-Museo dei Fori Imperiali (che chiuderà alle 17.30), il Museo dell’Ara Pacis, il Macro e il Macro Testaccio, il Museo di Roma a Palazzo Braschi e il Museo di Roma in Trastevere, per i quali è previsto il pagamento del biglietto per le mostre temporanee in esposizione. I Musei capitolini resteranno straordinariamente aperti fino alle ore 24.00 e, a partire dalle ore 20.45, ospiteranno due concerti della JuniorOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

FORI ILLUMINATI – A partire da martedì 21 aprile, inoltre, i Fori Imperiali potranno godere di una nuova illuminazione, ideata e realizzata dal premio Oscar Vittorio Storaro e dall’architetto Francesca Storaro. La cerimonia di inaugurazione si terrà alle 20.30 tra via Alessandrina e Largo Corrado Ricci (l’accesso sarà garantito ai soli giornalisti accreditati): saranno illuminati i Fori di Nerva, Augusto e Traiano. Saranno visibili le prime due colonne (delle 7 previste dal progetto) di marmo Egizio d’Assuan che faranno rivivere l’antico Templum Pacis.

MATERA – Per la prima volta prenderà parte alle celebrazioni per il Natale di Roma anche il Presepe Vivente di Matera, città della cultura europea 2019. Viene così rinnovato e rafforzato il gemellaggio tra la città dei Sassi e il Gruppo Storico Romano.

Leggi anche:

Visage en pose: Roma incontra Parigi, l’antico sposa il moderno

Fori Imperiali: dal 25 aprile risplende la Roma antica con Piero Angela

Jonny Briggs. Comfortable in my skin: dal 20 aprile alla Galleria Marie-Laure Fleisch

La storia dell’Eur in mostra al Museo dell’Ara Pacis

Senzatomica: la grande mostra sul disarmo nucleare a Roma

Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart

3 Comments »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: