Skip to content

Thalassa, la recensione del libro di Alex Romano

Last Updated on 06/07/2021

Uscito per la casa editrice in crowdfunding Bookabook, “Thalassa” è il romanzo d’esordio di Alex Romano. Una storia fantasy, in grado di evocare buoni sentimenti, in primis il senso del gruppo, la capacità di darsi, la speranza che nasce dal fare le cose.

Uscito per la casa editrice in crowdfunding Bookabook, “Thalassa” è il romanzo d’esordio di Alex Romano. Una storia fantasy, in grado di evocare buoni sentimenti, in primis il senso del gruppo, la capacità di darsi, la speranza che nasce dal fare le cose.

Leggi gli altri articoli “letterari” di Uozzart.com

La trama del libro

Thalassa è una terra lontana, celata da un antico sortilegio, dove si susseguono misteri da svelare e avventure piene di colpi di scena. Proprio lì, in un arcipelago abitato da bucanieri, mercanti ed esseri fantastici, maghi, draghi e sirene, si sta celebrando la Festa dei Sospiri del Grano. Bancarelle, merci stregate e un vociare concitato animano l’evento. In questi giorni lieti, Garamond, un giovane mago soggiogato da bracciali incantati, incontra la misteriosa Moira, che sembra sapere molto sulla sua infelice condizione. Chi è quella donna? Potrà aiutarlo a liberarsi dalla sua maledizione?

L’”opera matura, di genere fantasy e dedicata ai ragazzi” nata dal crowdfunding

Passiamo molto tempo a cercare risposte. E curiosamente, alla fine, quasi sempre scopriamo che quella giusta è l’amore”.

Conosco Alex Romano da un po’ e qualche anno fa ho avuto modo di leggere in anteprima il manoscritto di questo libro. Ho partecipato alla campagna di crowdfunding che ne ha permesso la pubblicazione e sono entrato in possesso della mia copia qualche giorno fa. Ho letto il libro nella sua veste definitiva ed ho trovato un’opera matura, di genere fantasy e dedicata ai ragazzi, scritta da una persona più consapevole delle potenzialità proprie come romanziere, e del filone narrativo di cui ama scrivere. Alessandro è infatti un combattente determinato a perseguire il sogno che s’è scelto: fare lo scrittore. Mettendosi in discussione e imparando ogni volta qualcosa di nuovo, anche e soprattutto su sé stesso.

Alessandro vuole fare lo scrittore, ma soprattutto vuole fare lo scrittore per ragazzi, cercando di parlare a chi è giovane certo, ma anche a chi non lo è più. Con questo suo romanzo lo fa raccontando una vicenda collocata in un passato fantastico, e ambientata in un mondo di mezzo, tra mare e terra, tra ricordi e presente, tra ciò che si è e si potrà diventare riscoprendo ciò che si era.

Il libro tratta con educata e ponderata leggerezza tematiche importanti

Sottotraccia emerge nel testo un proposito formativo, ma così ben amalgamato alla storia raccontata da riuscire a non connotarla in maniera esplicita o ridondante. Il libro tratta infatti con educata e ponderata leggerezza tematiche importanti come il bisogno di riconoscere e veder riconosciuta la propria identità, la lotta per la libertà e per i propri diritti, la voglia di riscatto di fronte alle inevitabili difficoltà della vita. Certo ci sono streghe, maghi e magie, ma nulla viene regalato ai protagonisti. Tutto va scoperto e conquistato, anche i poteri dentro di sé.

In questo senso il libro ha un grande pregio, quello di presentare ai suoi lettori qualcosa che nella società odierna sta scomparendo, quasi che la condivisione virale dei propri successi e la ricerca di conferme sui social abbia irrimediabilmente preso il sopravvento: l’emozione di poter raggiungere degli obiettivi.

E con essa il senso di vergogna, ormai relegata ad essere provata soltanto di fronte ad un problema, qualcosa che il senso di colpa può rischiare di trasformare in un abisso. In “Thalassa” per fortuna le cose non stanno così, per questo è un libro di speranza. L’autore è sensibile e delicato nel perseguire questo suo intento, come i suoi personaggi non sfugge alle proprie responsabilità ne le risparmia ai suoi lettori. Sempre chiaramente con il sorriso, comunque consapevoli tutti di trovarsi di fronte a cose serie, per fortuna non seriose.

L’autore propone ai lettori di indagare la possibilità di un percorso di crescita

In definitiva con “Thalassa” l’autore propone ai lettori di indagare la possibilità di un percorso di crescita, quello a cui sono sottoposti i protagonisti del libro, in cui l’amicizia e il gioco di squadra consentono loro di affrontare le avversità della vita e di proseguire nel loro cammino.

Il romanzo ha carattere e va ad inserirsi in un settore del mercato editoriale – quello del genere fantasy appunto – molto concorrenziale, ma ha tutte le potenzialità per distinguersi. Soprattutto è l’autore, la sua dinamica immaginazione, la sua capacità di costruire e alimentare un solido scenario, la sua voglia di diventare uno scrittore per ragazzi, a rappresentare quel qualcosa in più in grado di renderlo una “penna” interessante.

Un interesse che potrebbe essere riscontrato anche dai cosiddetti “non lettori”, quelle persone che non leggono abitualmente libri e che rifuggono etichette di classificazione, ma che potrebbero trovarvi compagnia, freschezza e rassicurazione.

L’autore pone anche grande attenzione sia nella scelta dei termini che nella costruzione dei periodi

“Thalassa” è un romanzo scritto bene, con una qualità generale superiore rispetto alla media di analoghi prodotti di genere. L’autore pone infatti grande attenzione sia nella scelta dei termini che nella costruzione dei periodi. Il testo appare così come un corpus organico, ma non monolitico. Piuttosto si costruisce e struttura durante la lettura. Procede per accumulo e stratificazione di informazioni. Una densità di indizi e relazioni che, da un’ampia fase iniziale di analisi e costituzione dello scenario, si sintetizza con coerenza nel climax finale.

Merito di Alex Romano che, con la propria duttile scrittura, riesce a cucire le varie scene tessendo una trama ricca di particolari e rimandi, disseminando spunti che giungono prima o poi, in ogni caso, a maturazione. Il tutto attraverso una forma corretta, ben congegnata e strutturata, con una suddivisione dei capitoli azzeccata.

Capitoli ne troppo brevi ne troppo lunghi, che rendono la lettura scorrevole e non affaticante, anche per lettori alle prime armi. In questo modo il lettore, bambino o adulto che sia, finisce in breve per essere ingaggiato dall’autore aderendo alle regole del suo gioco e crescendo nel libro assieme ai personaggi.

Biografia dell’autore

Alex Romano, nato nel 1989, fin da piccolo si nutre di romanzi e videogiochi. Laureato in Giurisprudenza, ama il mare e le storie misteriose, quelle con un pizzico di magia. Thalassa è il suo romanzo d’esordio, ed è disponibile presso le migliori librerie e sulle principali piattaforme online, oltre che sul sito della casa editrice Bookabook.

Scheda del libro

Titolo: Thalassa
Autore: Alex Romano
Editore: Bookabook
Anno edizione: 2021
Pagine: 288 p.
ISBN: 9788833234687
Prezzo:
€ 18,00

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

1 Comment »

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: