Skip to content

Da Enrico Brignano a Virginia Raffaele, gli spettacoli del Teatro Brancaccio della stagione 2021/2022

Il cartellone del Teatro Brancaccio partirà con Enrico Brignano e il suo “Un’ora sola vi vorrei”, sino al 24 ottobre, e terminerà con “Samusà” di e con Virginia Raffaele. Tra gli show più attesi anche “7 spose per 7 fratelli” e “La piccola bottega degli orrori”…

Il cartellone del Teatro Brancaccio, presentato ieri dal suo direttore artistico Alessandro Longobardi, partirà con Enrico Brignano e il suo “Un’ora sola vi vorrei”, dall’1 ottobre sino al 24. Sarà in scena con due recite, al pomeriggio e alla sera, per sei giorni alla settimana e per quasi l’intero mese di ottobre. Così da consentire l’accesso al pubblico che era già in possesso del biglietto per lo spettacolo ‘sold out’ poi cancellato causa Covid.

Scopri gli altri articoli “teatrali” di Uozzart.com

“Che disastro Peter Pan” e “Aladin, il musical geniale”

Il cartellone prosegue a novembre con “Che disastro Peter Pan” con il cast di dieci attori che ha già riscosso successo con ‘Che disastro di commedia’. A dicembre e fino al 9 gennaio si potrà sognare con “Aladin, il musical geniale” – che sarà anche lo spettacolo di Natale e di Capodanno – in nuova versione “con nuovi effetti speciali tecnologici e riprendendo la storia dei due geni, quello della lampada e quello dell’anello.

Da “7 spose per 7 fratelli” a “La piccola bottega degli orrori”

La direzione musicale di Peppe Vessicchio accompagnerà i 24 interpreti fra attori, cantanti e ballerini di “7 spose per 7 fratelli”, con richiami alla Quentin Tarantino. A seguire “Alice in the Wonderland”, “Legally Blonde” e “La piccola bottega degli orrori”, con Giampiero Ingrassia e Fabio Canino per la regia di Piero Di Blasio.

Da “La Divina Commedia” a “Samusà” di e con Virginia Raffaele

A marzo tornerà invece l’opera-musical “La Divina Commedia” con le musiche del maestro Marco Frisina. E poi “Tutti parlano di Jamie” e la commedia musicale “Aggiungi un posto a tavola” della ditta Garinei & Giovannini. Infine il gran finale con “Samusà” di e con Virginia Raffaele.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: