Oscar, l’Italia candida “E’ stata la mano di Dio” di Sorrentino
Last Updated on 27/10/2021
L’Italia ha scelto di candidare E’ stata la mano di Dio, il film di Paolo Sorrentino che aveva vinto il Gran premio della Giuria durante Venezia 78. Il film sarà in sala dal 24 novembre e su Netflix il 15 dicembre 2021...

L’Italia ha scelto di candidare agli Oscar E’ stata la mano di Dio, il film di Paolo Sorrentino che si era aggiudicato a Venezia 78 il Gran premio della Giuria e il premio Mastroianni vinto dal giovane protagonista Filippo Scotti. Presentato da Netflix, prodotto da Lorenzo Mieli e Paolo Sorrentino, produzione The Apartment (gruppo Fremantle) il film sarà in sala dal 24 novembre e su Netflix il 15 dicembre 2021.
Scopri la storia del cinema mondiale e tutti gli Oscar italiani su Uozzart.com
Le date importanti della candidatura
Il prossimo passo sarà entrare nella shortlist: sono tantissimi i film in cerca di nomination, circa 80 candidati da tutto il mondo. Il 21 dicembre saranno annunciati i 15 titoli che passano la selezione. La cinquina delle nomination sarà annunciata l’8 febbraio, mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles il 27 marzo 2022.
La trama del film
È stata la mano di Dio, il film diretto da Paolo Sorrentino, è ambientato negli anni Ottanta a Napoli, città natale del regista, e racconta la storia di un giovane di nome Fabio, noto come Fabietto (Filippo Scotti), che vive nel capoluogo partenopeo. Il ragazzo avrà l’occasione di vivere uno dei sogni più grandi degli amanti del calcio, quando giunge nella sua città il goleador Diego Maradona, ma a questa grande gioia si accompagnerà una tragedia inaspettata, che sconvolgerà la sua vita.
Il trailer di E’ stata la mano di Dio
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.