Skip to content

House of Gucci, il controverso film di Ridley Scott divide pubblico e critica

Uscirà il 16 dicembre nelle sale italiane l’attesissimo House of Gucci, il film diretto da Ridley Scott che racconta la storia della celebre maison italiana, incentrandosi sul rapporto tra Maurizio Gucci (Adam Driver) e Patrizia Reggiani (Lady Gaga). I risultati ottenuti finora, però, sono tiepidi e contrastanti, nonostante tutte le polemiche…

Uscirà il 16 dicembre nelle sale italiane l’attesissimo House of Gucci, il film diretto da Ridley Scott che racconta la storia della celebre maison italiana, tra vicende private e pubbliche, incentrandosi sul rapporto tra Maurizio Gucci (Adam Driver) e Patrizia Reggiani (Lady Gaga). I risultati ottenuti finora, però, sono tiepidi e contrastanti.

Scopri gli altri articoli cinematografici di Uozzart.com

La trama del film House of Gucci

House of Gucci, il film diretto da Ridley Scott, segue la storia della famiglia Gucci, raccontando l’azienda attraverso le persone che ne hanno fatto parte tra fama, genialità, momenti difficili e sofferenze. In particolar modo il film ruota attorno al fatto di sangue avvenuto il 27 marzo 1995 e che sconvolse il mondo della moda: l’omicidio di Maurizio Gucci. A interpretare il noto imprenditore italiano, all’epoca dei fatti già ex direttore dell’azienda, sarà Adam Driver.

Due generazioni a confronto, con Patrizia Reggiani a metà

Lady Gaga invece vestirà i panni di Patrizia Reggiani, l’ex moglie di Gucci che fu accusata di aver organizzato l’omicidio dopo essere stata lasciata dal marito per una donna più giovane. Patrizia Reggiani ordinò a un killer di uccidere il marito, freddato da quattro colpi di pistola nell’atrio del suo palazzo. Condannata a 29 anni di carcere, ridotti poi a 26 in appello, la donna, conosciuta ai più anche con il suo appellativo di “Vedova Nera”, ha tentato il suicidio in prigione e dal 2017 è tornata in libertà per buona condotta. Nel cast ci sono altri attori di grande pregio come: Jared Leto (Paolo Gucci), Al Pacino (Aldo Gucci) e Jeremy Irons.

Il film ripercorre la loro storia d’amore dal primo incontro a una festa fino al burrascoso divorzio, alternandola alle complesse macchinazioni societarie con cui i vari eredi del casato tentano di rubarsi a vicenda le redini del potere della maison di pelletteria e moda. Due generazioni si danno battaglia: i padri Rodolfo (Jeremy Irons) e Aldo (Al Pacino) si incontrano e scontrano con le ambizioni dei figli Maurizio e Paolo (Jared Leto).

Il nostro commento

Il film appassiona, è confezionato benissimo, costantemente in bilico tra commedia e drammatico. Il problema è che non si sa quanto l’effetto sia realmente voluto. L’immagine che la pellicola dà dell’Italia è davvero parodistica, eccessiva, a tratti nauseante. E tutto il film è tracotante, sia nei dettagli che nelle imperfezioni. Non si capisce il perché della confusione linguistica, che chi vedrà il film non doppiato coglierà immediatamente, né perché certi personaggi siano stati rappresentati come caricature di se stessi, quello di Paolo Gucci in primis.

La sceneggiatura è poi infarcita di stereotipi e cliché sulla cultura italiana, dalla colonna sonora alla presenza scenica dei personaggi. Eccellenti alcune performance, quelle di Al Pacino e Jeremy Irons in primis. Ma anche Lady Gaga, occorre sottolinearlo, ne esce a testa alta. Un film che dividerà? Sì. Un film che va visto? Anche.

Gli altri giudizi della critica

Il film ha ricevuto generalmente recensioni positive. Sull’aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes ha il ricevuto il 62% di recensioni positive basate su 160 critiche, con un voto medio di 6.10/10. Su Metacritic ha ricevuto un punteggio di 60/100 basato su 49 critiche.

Tom Ford su House of Gucci: “Ho riso spesso, ma era ciò che avrei dovuto fare?”

Sono sopravvissuto a una proiezione di due ore e trentasette minuti di House of Gucci, ma non sicuro di quello che ho visto“, ha commentato Tom Ford. “Mi sono sentito come se fossi sopravvissuto al passaggio di un uragano all’uscita dalla sala. […] Ho riso spesso, ma era ciò che avrei dovuto fare?“.

Il commento degli eredi di Aldo Gucci

Gli eredi di Aldo Gucci, figlio del fondatore dello storico brand, hanno annunciato possibili azioni legali contro la produzione, per via di una rappresentazione paradossale e poco accurata della vicenda. Soprattutto nella parte in cui il film “arriva a suggerire toni indulgenti nei confronti di una donna che, definitivamente condannata per essere stata la mandante dell’omicidio di Maurizio Gucci, viene dipinta come una vittima che cercava di sopravvivere in una cultura aziendale maschile e maschilista”.

Negli USA Encanto batte House of Gucci

Nello scorso weekend negli USA Encanto, 60° classico della Walt Disney Pictures, ha incassato 40,3 milioni di dollari, cifra che ha le permesso di raggiungere il primo posto del box office statunitense, bissando il progetto targato Ridley Scott. Il lungometraggio incentrato sull’omicidio di Maurizio Gucci si è fermato, infatti, a 21,3 milioni di dollari. E’ stato superato anche da Ghostbusters: Afterlife. Il nuovo capitolo sugli Acchiappafantasmi ha raccolto, infatti, altri 35,2 milioni di dollari per un totale di 90 milioni.

Le location italiane del film

Le riprese principali sono iniziate a Roma il 25 febbraio 2021. Ben riconoscibili il quartiere Coppedé, via Condotti, i portici di Piazza della Repubblica. Tra gli interni anche la hall dell’Anantara Palazzo Naiadi Rome Hotel. Diverse scene sono state girate all’inizio di marzo nelle città di Gressoney-Saint-Jean e Gressoney-La-Trinité, in particolare nelle Alpi italiane della Valle d’Aosta, che sono state utilizzate per ricreare il complesso turistico di St. Moritz nel confine svizzero. Le riprese si sono svolte anche in altre località del paese, come Firenze, il Lago di Como e Milano.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

3 Comments »

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: