Apre per la prima volta al pubblico la Serra Moresca a Villa Torlonia
Progettata intorno al 1839 dal veneto Giuseppe Jappelli, la Serra Moresca si ispira all’Alhambra di Granada e fu pensata per ospitare piante esotiche e come scenario per eventi. La Serra torna allo splendore d’origine dopo un lungo restauro in due fasi, condotto dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Apre l’8 dicembre al pubblico per la prima volta la Serra Moresca a Villa Torlonia. Progettata intorno al 1839 dal veneto Giuseppe Jappelli, si ispira all’Alhambra di Granada e fu pensata per ospitare piante esotiche e come scenario per eventi. La Serra torna allo splendore d’origine dopo un lungo restauro in due fasi, condotto dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Scopri gli altri luoghi di Roma di Uozzart.com
Le due fasi del restauro
La prima fase (2007-2013) ha puntato a recuperare il complesso (struttura e parti decorative) in stato di estremo degrado, ripristinandone fedelmente l’assetto. Nella seconda, da poco conclusa, dopo ulteriori interventi conservativi si è allestito il complesso come spazio museale. Lavori, questi ultimi, condotti sotto la direzione tecnico-scientifica della Sovrintendenza Capitolina ed eseguiti da Zètema Progetto Cultura.
Il percorso della Serra Moresca
Ora il complesso diviene dunque visitabile: il percorso comincia dalla Serra con la sua struttura in peperino e ghisa e con le vetrate policrome che incorniciano una fontana – oggi di nuovo attiva – e la raccolta di piante (palme, agavi, ananas, aloe…). Si passa quindi alla grotta artificiale, il “luogo della Ninfa”, caratterizzato da giochi d’acqua: cascatelle e laghetti con ninfee e fiori di loto. In alto, l’imponente Torre Moresca con vetri colorati che celano, all’interno, pareti ornate da stucchi policromi.
Giorni e orari di apertura
Dall’8 dicembre al 31 marzo la Serra Moresca sarà aperta dalle 10.00 alle 16.00 dal martedì alla domenica (chiusura il lunedì). Dal 1° aprile al 30 settembre dalle 10.00 alle 19.00, con l’eccezione di luglio e agosto in cui il complesso rimarrà chiuso per ragioni climatiche. Biglietti: 4 euro intero, 3 euro ridotto. Ingresso gratis con la MIC card. In previsione visite guidate, attività per le scuole, mostre, fiere a tema, eventi culturali e altro ancora.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.