Materia Nova, indagine sull’arte contemporanea alla Galleria d’Arte Moderna
Apre oggi presso la Galleria d’Arte Moderna a Roma, visitabile sino al 13 marzo 2022, “Materia Nova. Roma, nuove generazioni a confronto”. Un progetto espositivo sperimentale che si è andato sviluppando nel tempo intorno a un’indagine critica sull’arte contemporanea a Roma

Apre oggi presso la Galleria d’Arte Moderna a Roma, visitabile sino al 13 marzo 2022, “Materia Nova.Roma, nuove generazioni a confronto”. Un progetto espositivo sperimentale che si è andato sviluppando nel tempo intorno a un’indagine critica sull’arte contemporanea a Roma. Le nuove realtà dell’arte di domani: Castro (Contemporary Art STudios Roma); Condotto48; Off1c1na; Ombrelloni; Paese Fortuna; Post Ex; Spaziomensa; Spazio in Situ.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
L’esposizione si sofferma quindi sulle differenti realtà nate nei diversi quartieri della città, nei quali alcuni artisti hanno creato i loro atelier, spesso all’interno di ex aree industriali, di fabbricati e di officine dismesse, che si sono trasformate così in nuovi centri produttivi, propulsori di idee e fulcro di proposte che stanno riportato la capitale al centro della scena culturale nazionale.
Gli scatti di Eleonora Pecorella, Salvatore Emanuele, Marta Scotti e Mohamed Keita
Una sezione espositiva è inoltre dedicata a una selezione di immagini tratte dal libro fotografico Vera (Quodlibet), progettato da Damiana Leoni. Questa documenta tutte le realtà artistiche in mostra attraverso gli scatti degli spazi creativi realizzati da quattro giovani fotografi: Eleonora Pecorella, Salvatore Emanuele, Marta Scotti e Mohamed Keita.
Il catalogo pubblicato da Manfredi editore
Tutte le opere, site specific, performances saranno documentate da un catalogo pubblicato da Manfredi editore e contenente saggi di: Valeria Corazza, Claudio Crescentini; Patrizio Di Nezio, Maria Vittoria Marini Clarelli, Massimo Mininni, Paola Rossi, Elena Stancanelli, Paola Ugolini e Daniela Vasta.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.