Come riconoscere i vini, la recensione del libro di Jacopo Mazzeo
“Come riconoscere i vini. Dalla vite alla cantina, dalla cantina al bicchiere, per scoprire il piacere di bere bene” è il nuovo volume del drinks journalist & consultant Jacopo Mazzeo che ha recentemente dato alle stampe per Newton Compton Editori…

Dicembre, tempo di Natale, tempo di strenne natalizie. Stavolta perché non pensare al buon bere con il nuovo libro del drinks journalist & consultant Jacopo Mazzeo? “Come riconoscere i vini. Dalla vite alla cantina, dalla cantina al bicchiere, per scoprire il piacere di bere bene” è infatti il volume che ha recentemente dato alle stampe per Newton Compton Editori.
Leggi gli altri articoli letterari di Uozzart.com
Un viaggio indimenticabile dedicato alla scoperta dei segreti del vino, dal vigneto alla bottiglia
Il piacere del vino è qualcosa di puramente soggettivo: c’è chi ama l’esperienza conviviale della tavola, qualcun altro quella sociale del wine bar o quella avventurosa del viaggiatore. Poi c’è chi il vino lo posta su Instagram, chi lo colleziona, c’è chi ama solo le grandi etichette e chi è alla costante ricerca di rarità introvabili. Ma come godere appieno del variegato mondo enoico ed esplorarlo con disinvoltura?
Jacopo Mazzeo ci guida in un viaggio indimenticabile dedicato alla scoperta dei segreti del vino, dal vigneto alla bottiglia. Con pochi suggerimenti, infatti, è possibile padroneggiare tutti i trucchi per orientarsi al meglio in questo affascinante mondo. Quando e se far decantare, che bicchieri usare, come aprire una bottiglia di spumante senza perdere un occhio e a che temperatura servire i vini. Ma soprattutto i segreti per scovare, sempre e comunque, a casa o al ristorante, abbinamenti perfetti. È giunto il momento di appagare la vostra sete attraverso “Come riconoscere i vini”!
Tutti i segreti per scovare, sempre e comunque, a casa o al ristorante, abbinamenti perfetti
Che aspettare per immergersi fra segreti, curiosità e scoperte sul mondo del vino, dalle varietà di uva agli abbinamenti perfetti?
Così passare dalla vite alla bottiglia. Conoscere la vigna, come nasce l’uva, le varietà di vite, la cantina, le bollicine, i vini dolci e quelli vini liquorosi.
E poi la geografia del vino: l’Italia, il vecchio mondo fuori dai confini nazionali, il nuovo mondo e oltre con Oceania, Asia, Sudafrica.
Ed ancora il percorso dal produttore alla cantina di casa, con le bottiglie e gli altri contenitori, la bag-in-box, come acquistare e conservare il vino.
Ed infine dalla cantina di casa al bicchiere, per capire come apprezzare il vino, come servirlo, come organizzare una degustazione e abbinare cibo e vino.
Chi è Jacopo Mazzeo
Jacopo Mazzeo è giornalista e consulente di vino, birra e liquori; vive nel Regno Unito. Prima di dedicarsi interamente al vino, ha studiato all’Università di Bologna e conseguito un dottorato di ricerca in Musicologia all’Università di Southampton. Collabora regolarmente con le principali riviste di vino e bevande alcoliche del mondo tra cui «Wine Enthusiast», «Meininger Wine Business International», «Club Oenologique», «Harpers Wine & Spirit», «Whisky Magazine», «Good Beer Hunting» e «Decanter». È un ex sommelier, giudice di concorsi internazionali di vino e birra ed è direttore della British Guild of Beer Writers.
Scheda del libro
Titolo: Come riconoscere i vini. Dalla vite alla cantina, dalla cantina al bicchiere, per scoprire il piacere di bere bene
Autori: Jacopo Mazzeo
Editore: Newton Compton
Anno edizione: 2021
Pagine: 288 p.
ISBN: 9788822745255
Prezzo: € 10,00
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Classe 1977, consulente di comunicazione. Vivo fra Roma e l’Umbria. Prima e dopo la laurea sono passato per varie reincarnazioni: sarto, guerrilla marketer, responsabile ufficio stampa nel settore del trasporto aereo, ghost writer. Mi occupo dello sviluppo di progetti editoriali e organizzo festival letterari. Leggo libri, da scrittore sospeso ne scrivo recensioni.