Box Office Italia, Assassinio sul Nilo domina incassi del weekend
Last Updated on 14/02/2022
È Assassinio sul Nilo al primo posto per incassi in Italia con ben 1.8 milioni di euro in quattro giorni di programazione. Lo segue un’altra nuova uscita: Marry Me – Sposami incassa oltre 372mila euro in quattro giorni. E Spider-Man rimane nella top five…

È Assassinio sul Nilo a risollevare le sorti degli incassi in Italia con ben 1.8 milioni di euro in quattro giorni di programazione. Il film di Kenneth Branagh dopo un mese di gennaio e un inizio di febbraio tiepidi ha confermato la sua leadership dopo un inizio week end partito in pole position. Questi i dati di incassi nelle sale italiane forniti da Cinetel nel periodo 10-13 febbraio.
Spider-Man: No Way Home ancora nella top-five
Al terzo posto Il lupo e il leone incassa 228 mila euro, salendo a 1.9 milioni complessivi, mentre al quarto posto La fiera delle illusioni – Nightmare Alley supera il milione e mezzo grazie ai 221 mila euro incassati nel weekend. Chiude la top-five Spider-Man: No Way Home con 197 mila euro e un totale di 24.2 milioni di euro. Il film Marvel, ormai sesto film con maggiori incassi di sempre (a meno 200 milioni da Avengers: Infinity War del 2018, che incassò 2 048 359 754 dollari), ha superato gli 1,8 miliardi nel mondo, mentre all’estero ha totalizzato 1,045 miliardi, il tutto senza la Cina. E’ anche il maggior incasso del 2021 e il terzo film di supereroi con i maggiori incassi di sempre.
Spider-Man: No Way Home sesto film di sempre per incassi
Le nuove uscite
Tra le nuove uscite del weekend troviamo anche After Love, al settimo posto con 68 mila euro, Il discorso perfetto, al nono posto con 50 mila euro, e Piccolo corpo, al decimo posto con 40 mila euro.
Assassinio sul Nilo, l’investigatore Hercule Poirot torna (finalmente) nei cinema
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.